Login con

Farmacisti

26 Maggio 2022

Federfarma Servizi e FederFARMA.CO, al via VII Convention: la filiera oltre l’emergenza a vantaggio della salute


Si aprono i lavori della VII Convention di Federfarma Servizi e FederFARMA.CO - dal titolo "Distribuiamo Salute. Il valore della farmacia e della distribuzione intermedia oltre l'emergenza"

Si aprono i lavori della VII Convention di Federfarma Servizi e FederFARMA.CO - dal titolo "Distribuiamo Salute. Il valore della farmacia e della distribuzione intermedia oltre l'emergenza" - che quest'anno si terrà in presenza a Milano Marittima (Ravenna), giovedì 26 e venerdì 27 maggio. Come ogni anno, i lavori sono strutturati su due giornate, con la sessione del giovedì pomeriggio organizzata da FederFARMA.CO e la seduta istituzionale del venerdì mattina di Federfarma Servizi.


Distribuiamo salute: il valore di un servizio pubblico essenziale

«La crisi sanitaria ha reso ancora più evidente l'importanza del ruolo svolto sul territorio dal farmacista a supporto dei bisogni della popolazione. Dopo oltre due anni di pandemia, ritroviamo finalmente dal vivo tutti gli attori con i quali abbiamo condiviso l'impegno durante l'emergenza e torniamo a confrontarci sul nostro futuro al servizio delle farmacie, del sistema sanitario e della popolazione». Monica Lupo, Direttore Generale di Federfarma Servizi, e Alessandro Rosso, Direttore Marketing di FederFARMA.CO.

«La Convention» ha spiegato Lupo «sarà un momento importante di confronto sui progetti, le iniziative avviate in questi mesi, le tematiche più attuali che coinvolgono la farmacia, con uno sguardo al futuro. Non a caso, il filo conduttore che abbiamo scelto è uno degli Hashtag che ho proposto durante la pandemia - #DISTRIBUIAMOSALUTE - proprio per evidenziare il ruolo della rete delle farmacie e della distribuzione intermedia a favore del sistema salute. La farmacia si è sempre più strutturata come luogo primario di riferimento per l'assistenza sanitaria verso tutte le persone e, al contempo, la distribuzione intermedia ha favorito e sostenuto questa evoluzione».

Tante sono le sfide che si aprono davanti al comparto, dai servizi, ai vaccini, al Pnrr, e a fare da guida è «il valore di servizio pubblico essenziale che la rete delle farmacie, insieme alla distribuzione intermedia, esprimono nella tutela della salute».


Presentazione del Primo Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi

Un momento di rilievo sarà «la presentazione del Primo Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, che rappresenta il culmine di un lavoro di raccolta e analisi di dati, avviato nei mesi scorsi dall'Associazione grazie al contributo di tutte le Associate. Si tratta di una brochure illustrativa del lavoro svolto, a supporto della Farmacia e al servizio della popolazione, dalla nostra Associazione e dalle Associate, dall'inizio della pandemia, a febbraio 2020, fino al 31 marzo 2022, fine dello stato di emergenza. Nel Rapporto verranno ripercorse le attività avviate, le partnership con università e società scientifiche, il percorso di collaborazione con le Istituzioni, per sostenere l'assistenza alla popolazione, ma emergeranno anche interessanti dati di valenza sanitaria».

I lavori si aprono con la sessione organizzata da FederFARMA.CO. «Al centro» spiega Rosso «ci sarà l'importanza della Centrale a favore del sistema delle farmacie, i cambiamenti che sono stati necessari per continuare a essere di sostegno in un momento di grande difficoltà quale quello di crisi sanitaria che abbiamo attraversato, ma anche il valore della collaborazione e della vicinanza». Tante le tematiche che verranno affrontate e tra queste anche «una riflessione sui servizi in farmacia e sulla Pharmaceutical care. Uno spazio, infatti, sarà dedicato all'esperienza delle farmacie liguri - presentata da Francesca Massa, Direzione Federfarma Liguria Responsabile Relazioni Istituzionali U.F.L. -, e agli strumenti di rete della Centrale per la presa in carico a tutto tondo del paziente». Infine, una riflessione andrà anche alla «riorganizzazione messa in campo dalla Centrale per supportare le attività di sell out e seguire l'evoluzione che ha interessato non solo le farmacie ma gli stessi pazienti, con un tempo di permanenza nel presidio che è diminuito».

Il programma completo
Giovedì 26 Maggio - Sessione FederFARMA.CO


Ore 14.30 - 14.55:

- Introduzione:
Dott. Vittorino Losio - Presidente FederFARMA.CO

- Saluti Istituzionali:
Massimo Medri - Sindaco Comune di Cervia

Andrea Costa - Sottosegretario di Stato alla Salute.

Ore 14.55 - 15.30
FederFARMA.CO: lo sviluppo della centrale al servizio delle reti di farmacie
Interventi di:

- Avv. Maurizio Stroppa - Direttore Generale FederFARMA.CO

- Avv. Monica Lupo - Direttore Generale Federfarma Servizi

- Background, dove ci eravamo lasciati?

- L'emergenza pandemica nelle attività della centrale e in cooperazione con Federfarma Servizi
- FederFARMA.CO oggi

- Evoluzione della Centrale e obiettivi futuri

Ore 15.30 - 16.15
Servizi in farmacia: i nostri asset
Interventi di:
- Dott. Alessandro Rosso - Head of Marketing & Private Label FederFARMA.CO
- Dott.ssa Francesca Massa - Direzione Federfarma Liguria Responsabile Relazioni Istituzionali U.F.L.)


Il ruolo della centrale in supporto al sell out

Case History: ll valore della Pharmaceutical Care per la rete delle farmacie. L'esperienza delle Farmacie liguri

Ore 16.15 Coffee Break

Ore 16.45
Il mercato della distribuzione intermedia e la testimonianza dell'industria farmaceutica


Market Overview: Analisi e Riflessioni
Interventi di:
Avv. Maurizio Stroppa - Direttore Generale FederFARMA.CO
Dott. Francesco Cavone - Director, Operation, Offering & Strategic Parthership IQVIA


Interventi dell'Industria Farmaceutica
- Dott. ssa Monica Rizzo - Medical Marketing Manager Techdow Pharma

- Dott. Davide Errico Agnello - Marketing Manager Specchiasol

- Dott. Ercole Paglione - Head of Account Management Business Unit Italy Alfasigma

- Dott. Nicola Barotti - National Key Account Alfasigma

Ore 18.00 Chiusura Lavori
- Dott.ssa Francesca Rauzi - Vice Presidente FederFARMA.CO


Ore 18.45 Aperitivo e premiazione "Farmacista Eroe da banco"

with compliments of Bayer S.p.A.


Venerdì 27 Maggio - Sessione Federfarma Servizi

Ore 9.15:

- Relazione del Presidente di Federfarma Servizi, Antonello Mirone

Ore 9.30:

"I valori del bilancio della Farmacia"
Interventi di:
- Dott. Avv. Marcello Tarabusi - Socio senior Studio Guandalini

- Dott. Giovanni Trombetta - Socio senior Studio Guandalini

Ore 9.50:

"Farmacia e Distribuzione: un rapporto indissolubile. Dalle tre crisi un nuovo modello di Farmacia"
- Dott. Marco Alessandrini - Banca Credifarma S.p.A.

Ore 10.10:

"PNRR: verso il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale?"

Dott. Nino Cartabellotta - Presidente Fondazione Gimbe


Ore 10.30:

"La qualità dei servizi alla collettività e il best price sull'economia della farmacia"

Prof. Rocco Ciciretti - FacoltaÌ di Economia - UniversitaÌ degli Studi di Roma Tor Vergata

Ore 10.50: Coffee break

Ore 11.15:

Tavola Rotonda: "La sostenibilità di Farmacia & Distribuzione Intermedia oltre l'emergenza"

Interventi di:
Sen. Pierpaolo Sileri - Sottosegretario di Stato alla salute;
On. Andrea Mandelli* - Vice Presidente Camera dei Deputati, Presidente FOFI;
On. Marcello Gemmato* - Segretario XII Commissione Affari Sociali;
Dott. Roberto Tobia - Presidente PGEU;
Dott. Marco Cossolo - Presidente Federfarma;
Arch. Venanzio Gizzi - Presidente Assofarm;
Dott.ssa Maria Vitale - Project Manager Ag. Valutazione Civica Cittadinanzattiva;
Dott. Antonello Mirone - Presidente Federfarma Servizi.

Ore 13.00: Chiusura lavori.

TAG: FEDERFARMA SERVIZI, ANTONELLO MIRONE, FEDERFARMACO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Come proteggere gli occhi rossi

Come proteggere gli occhi rossi


Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top