FarmacistaPiù 2022 IX edizione: presentazione del congresso dei farmacisti. Appuntamento al 7 giugno
Il 7 giugno 2022 ore 12.00 si svolge l'evento, disponibile anche in diretta streaming, di presentazione dei contenuti e del programma di FarmacistaPiù 2022
Negli ultimi due anni la professione del farmacista è profondamente cambiata: l'emergenza pandemica ha fatto emergere nuove esigenze e criticità del Servizio Sanitario, a cui il farmacista ha saputo rispondere con elevati livelli di efficienza, apprezzati non soltanto dalla comunità, ma anche dalle Istituzioni. Il periodo di emergenza vissuto sul campo e gli ultimi mesi stanno portando la categoria a una riflessione sul futuro rilancio della sanità, con particolare riferimento ai nuovi modelli assistenziali basati sulla prossimità territoriale e sull'inevitabile evoluzione del ruolo professionale.
Le modalità di svolgimento e il programma del congresso
Si rinnova, anche quest'anno, l'annuale appuntamento con FarmacistaPiù "Il rilancio della sanità territoriale strumento di garanzia per la promozione della salute e per la continuità assistenziale - Ruolo del farmacista e funzione della farmacia". Il congresso dei farmacisti italiani è realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l'organizzazione di Edra. Per conoscere le modalità di svolgimento del congresso e approfondirne i nuovi contenuti, martedì 7 giugno alle ore 12.00 a Roma (Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Via in Miranda 10) avrà luogo l'evento di presentazione dell'iniziativa disponibile anche in diretta streaming.
INTERVENGONO: On. Dott. Andrea Mandelli - Presidente FOFI Dott. Marco Cossolo - Presidente Federfarma
Sen. Dott. Luigi D'Ambrosio Lettieri - Presidente Fondazione Cannavò e Vicepresidente FOFI
Dott. Eugenio Leopardi - Presidente Utifar
Con la moderazione di Ludovico Baldessin - Amministratore Delegato Edra
Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...
Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali
Si sono svolti a Brescia e a Prato, con una folta partecipazione di farmacisti, i primi due incontri del Progetto Il Category delle Domande – Saper fare le giuste domande su 10 categorie chiave,...