Login con

Farmacisti

30 Marzo 2023

Ricetta dematerializzata, in Liguria bianche e Ssn su tessera sanitaria. I farmacisti: meno burocrazia al banco


Dal 3 aprile in Liguria scatta dematerializzazione delle ricette mediche, bianche incluse, basterà esibire in farmacia la propria tessera sanitaria valida

Da lunedì 3 aprile in Liguria scatta la completa dematerializzazione delle ricette mediche, bianche incluse, che elimina il cosiddetto "promemoria cartaceo" inviato via sms: non sarà più nemmeno necessario esibire in farmacia il Numero di Ricetta Elettronica (Nre) ricevuto via sms dal proprio medico, ma basterà avere con sé la propria tessera sanitaria valida per permettere al farmacista di visionare a terminale tutte le ricette prescritte in Liguria per quell'utente. Lo spiega una nota della Regione.


Le istruzioni per l'uso

Con l'entrata in vigore della ricetta dematerializzata per tutti i tipi di prescrizione, quindi, chi si reca in farmacia, dopo aver prestato solo per la prima volta il proprio consenso, avrà accesso al sistema fino ad eventuale revoca e non dovrà più mostrare sms e promemoria cartacei che spesso venivano dimenticati o smarriti, ottimizzando i tempi sia per gli utenti, sia che per i professionisti. La semplificazione riguarderà tutte le prescrizioni farmaceutiche, con la sola eccezione di quelle per i minorenni e di alcuni casi particolari per cui è previsto l'utilizzo di ricette diverse. Al momento del primo accesso al servizio verrà richiesta la firma del consenso al trattamento dei dati personali: dopodiché il cittadino potrà utilizzare la procedura dematerializzata in tutte le farmacie regionali.


I farmacisti: accesso più semplificato e veloce a prescrizioni mediche

"Credo che la novità che introduciamo oggi sia molto importante e rappresenti per i cittadini una vera e propria svolta - sottolinea Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria - Presentandosi in farmacia con la tessera sanitaria valida infatti, oltre ad avere la possibilità di usufruire di un vasto numero di servizi di front office, ora potranno accedere alle prescrizioni mediche in modo più semplificato e veloce. É importante sottolineare come questo nuovo sistema non sia sostitutivo di quelli attualmente in uso, ma li affianchi, ampliando la scelta per la cittadinanza: per certe categorie di persone, pensiamo ad esempio ai minori di 18 anni, restano le consuete modalità. Ricordiamo infine che per il primo accesso al servizio, e solo in quella occasione, verrà richiesta la firma del consenso per la privacy, dopo di che il cittadino potrà utilizzare la nuova procedura in tutte le farmacie regionali. Siamo molto soddisfatti di avere avuto conferma della rinnovata fiducia nella rete delle farmacie anche per questo progetto innovativo da parte di Regione Liguria e Liguria Digitale, soggetti con cui la partnership è ormai consolidata. Proprio con loro proseguiremo assieme nel percorso per migliorare sempre più l'accesso al servizio sanitario per la cittadinanza, altre iniziative comuni sono infatti allo studio".


I medici: meno burocrazia

"La nuova procedura - spiega Alessandro Bonsignore, Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova e della Liguria - permetterà ad ogni medico di dover impegnare meno tempo alla burocrazia e, di conseguenza, averne di più per fare al meglio il proprio lavoro: dedicarsi all'ascolto e al prendersi cura dei propri pazienti. Una volta compilata la prescrizione, a differenza di quanto avviene oggi, il sistema provvederà automaticamente all'invio dell'sms al telefono del paziente che, a quel punto, saprà di potersi già recare in farmacia per ritirare il medicinale. Tutto questo senza dover richiamare il medico, magari anche più volte nel caso di dimenticanze o smarrimento dell'sms".
"Non saremo più tenuti a stampare le ricette - conferma anche Andrea Stimamiglio, segretario regionale FIMMG della Liguria - e soprattutto il paziente non corre il rischio di smarrirle, di cancellarle per sbaglio, di non sapere su quale mail e numero di cellulare gliele abbiamo mandate: le troverà tutte in farmacia! Ringraziamo Liguria Digitale per questo servizio, che arriva dopo l'importante collaborazione del marzo 2020, quando in meno di un mese Liguria Digitale è stata capace di realizzare l'invio della ricetta tramite sms, contribuendo alla sicurezza dei cittadini non più obbligati a passare presso lo studio del proprio medico per ritirare le ricette in tempo di epidemia Covid".


I dati della Liguria sulle ricette elettroniche

Le ricette dematerializzate emesse nel 2021 sono state più di 21 milioni (21.738.402 per l'esattezza), con una media (escludendo i giorni festivi) di oltre 85 mila al giorno (85.249). Nel 2022 queste sono salite a oltre 24 milioni (24.042.485), con una media giornaliera di più di 95 mila (95.407). In questi primi tre mesi dell'anno, il dato è arrivato a superare i 6 milioni (6.262.965) con una media di 102.672 ricette al giorno (dati aggiornati al 28 marzo 2023). Tenendo conto che nel 2023 si avranno in tutto 250 giorni lavorativi, le ricette dematerializzate potrebbero arrivare a 25 milioni 668 mila. Un processo che ha impatti significativi anche a livello ambientale: si calcola infatti che, evitando di stampare i promemoria cartacei, già nei primi tre mesi dell'anno si sarebbero risparmiati circa 3 milioni di fogli di carta formato A4.

"Attraverso questa nuova implementazione - aggiunge l'assessore alla Sanità Angelo Gratarola - portiamo a compimento un processo avviato durante le fasi acute della pandemia, abolendo di fatto il supporto cartaceo anche per le ricette riguardanti i farmaci il cui costo è a carico dell'utente. Tutto questo porterà dei benefici non solo al cittadino, ma anche a tutte le altre figure coinvolte. Ogni ligure potrà recarsi in qualunque farmacia della regione e ritirare i medicinali con un grande risparmio di tempo e senza lungaggini o disguidi legati magari allo smarrimento dell'sms o della mail inviata dal medico".

TAG: FARMACIE, RICETTA ELETTRONICA, REGIONE LIGURIA, FEDERFARMA LIGURIA, RICETTA DEMATERIALIZZATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

A cura di Sant'Anna

La Sinpia prende posizione contro le affermazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump riguardo l'uso del paracetamolo, dei vaccini, della vaccinazione contro l’epatite B e del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top