Login con

Farmacisti

03 Luglio 2023

Garante Privacy: l’invio di mail promozionali senza consenso è illecito e sanzionabile


Le mail promozionali automatizzate senza il consenso del destinatario non sono lecite, anche in presenza di un link per disiscriversi. Dal garante multa da 10 mila euro

Le mail promozionali inviate con modalità automatizzate e senza il consenso del destinatario non sono lecite, anche in presenza di un link per disiscriversi. Lo ha precisato il Garante privacy nel disporre una multa di 10 mila euro a una società che aveva utilizzato questa modalità per le proprie campagne promozionali indirizzate a numerosi destinatari. L'intervento dell'Autorità, spiega il Garante nella newsletter periodica, nasce dal reclamo di un utente che lamentava la ricezione di e-mail promozionali indesiderate, anche dopo essersi opposto a tali invii e non aver avuto alcun riscontro da parte della società.


Invio di comunicazioni con modalità automatizzate è consentito solo con il consenso del contraente o utente

La società si è difesa dichiarando di aver estratto i nominativi da diversi elenchi pubblici e che l'invio delle e-mail era diretto, oltre che al reclamante, anche ad altri professionisti. I dati, poi, sarebbero stati trattati sulla base di un legittimo interesse. Il Garante ha ricordato che l'invio di comunicazioni con modalità automatizzate è consentito solo con il consenso del contraente o utente. L'unica deroga ammessa è il rilascio dell'indirizzo e-mail da parte dell'interessato nel contesto di una vendita di beni o servizi analoghi. Ma nel caso specifico, questa eccezione non è applicabile, in quanto non era stato rilasciato il proprio indirizzo nell'ambito di un rapporto contrattuale pregresso non avendo alcuna conoscenza né del titolare né del trattamento.


Il link in fondo alla mail per disiscriversi non ha alcuna rilevanza

Dall'istruttoria è dunque emerso che nessuna e-mail poteva essere inviata al reclamante, così come agli altri destinatari, senza un idoneo consenso. Rispetto al link inserito in calce alla mail per disiscriversi, il Garante ha poi ricordato che non ha alcuna rilevanza poiché, prima ancora del suo contenuto e delle eventuali misure di contenimento del danno, è lo stesso invio dell'e-mail a essere illecito. Tenuto conto dell'ampia portata dei trattamenti e del fatto che l'azienda non ha mai dichiarato di aver interrotto la condotta limitandosi a cancellare i dati del reclamante, il Garante privacy ha imposto alla società il divieto di trattare per finalità promozionali tutti i dati inseriti nel data base oggetto di istruttoria per i quali non sia in grado di dimostrare l'acquisizione di un idoneo consenso. In conseguenza di tale divieto, ha poi ordinato alla società di provvedere alla cancellazione dei dati in questione, ad eccezione di quelli necessari ad adempiere ad un obbligo di legge o per la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

TAG: COMUNICAZIONE, GARANTE DELLA PRIVACY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/03/2025

Il tar Lazio ha annullato il divieto del Ministero alla pubblicità con l’espressione “più vantaggioso” per il formato di un farmaco Otc: ’indicazione di convenienza economica non altera la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

18/03/2025

Il Tribunale ha accolto la richiesta risarcitoria di tre concorrenti del concorso straordinario vincitori di una sede la cui assegnazione è decaduta per mancata apertura  nei tempi stabiliti

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

Per il Consiglio di Stato se un luogo ha le caratteristiche di attrazione tipiche di un centro commerciale, anche se nato spontaneamente e senza programmazione urbanistica, può essere considerato...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

04/03/2025

Gli Stati membri possono vietare azioni pubblicitarie con buoni sconto o premio per acquisti futuri in quanto promuovono il consumo di farmaci (non etici) e sviano il consumatore dalla valutazione...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

Il sottosegretario Marcello Gemmato ha risposto a un'interrogazione in Commissione Affari Sociali alla Camera sui casi di eventi avversi gravi associati al consumo di integratori a base di riso rosso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top