Pillola dei cinque giorni dopo: dispensazione senza ricetta medica non in contrato con norme
Con propria determina, l'AIFA ha modificato il regime di fornitura del medicinale noto come "pillola dei cinque giorni dopo", eliminando la necessità di ottenere una prescrizione medica per la sua assunzione anche nei riguardi delle donne minori di diciotto anni. La determina non è stata ritenuta in contrasto con la normativa in materia di consenso informato per la somministrazione di un trattamento sanitario. L'eliminazione della prescrizione medica non viola il diritto del minore ad una corretta informazione né il diritto dei titolari della responsabilità genitoriale ovvero di chi ne fa le veci a sostituirsi al minore - pur tenendo in considerazione la sua volontà - in relazione all'età, al grado di maturità, avendo come scopo la tutela della salute psicofisica e della vita del minore nel pieno rispetto della sua dignità.
Volontaria assunzione di un farmaco senza obbligo di prescrizione
Nel caso specifico, non viene in rilievo un atto medico somministrato a un paziente - che deve scegliere previa prestazione di consenso personale, libero, esplicito, consapevole, specifico, attuale e revocabile in ogni momento - bensì di volontaria assunzione di un farmaco per il quale le Autorità sanitarie non hanno previsto la prescrizione medica, qualificando lo stesso come farmaco da banco. Diversamente opinando, ogni farmaco da banco richiederebbe l'attivazione del meccanismo di tutela del minore con la contestuale prestazione di consenso da parte dei genitori o di chi ne fa le veci.
Tar Sicilia: “palesemente infondato” il ricorso della titolare di Bagheria che contestava l’apertura di una farmacia, con accesso condominiale, a meno di...
Un farmacista dirigente ha chiesto alla propria azienda sanitaria il risarcimento per il ritardo nella graduazione delle funzioni che ha comportato una perdita...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
L’infezione da Sars-Cov2 fa aumentare il rischio di di sviluppare ipertensione arteriosa (HTA) nei successivi 6 mesi. Nuovi dati sono stati raccolti da un...