Farmacia
07 Febbraio 2024 Il trasferimento di farmacia è possibile, ma con limitazioni che per il Consiglio di Stato riguardano: la zona assegnata da pianta organica, la distanza tra farmacie, la valutazione a discrezione di P.A.
Le disposizioni che post-riforma regolano il trasferimento della farmacia sanciscono che i titolari – in quanto in effetti titolari di una azienda – sono sostanzialmente liberi di spostare la sede destinata all'esercizio dell'attività in nuovi locali, in conformità al dettato costituzionale sulla libertà d'iniziativa economica dell'imprenditore. Tale libertà non è però senza limiti. Affinché possano essere legittimamente trasferiti i locali è previsto infatti che vengano osservate talune prescrizioni.
Le variabili del trasferimento: pianta organica, distanza tra farmacie, valutazione della P.A.
Il Consiglio di Stato, nel dirimere in via definitiva una controversia insorta in occasione della autorizzazione al trasferimento di una sede farmaceutica, ha osservato che innanzitutto i nuovi locali devono essere ubicati all'interno della zona assegnata dalla pianta organica del medesimo comune; in secondo luogo deve essere rispettata la distanza di almeno 200 metri dalle farmacie più vicine. A tali prescrizioni si aggiunge, poi, un'ulteriore condizione generale, che implica una valutazione discrezionale da parte della pubblica amministrazione: l'Autorità competente può, infatti, negare l'autorizzazione al trasferimento quando ritenga che non vengano soddisfatte "le esigenze degli abitanti della zona ".
Per approfondire Consiglio di Stato 15 gennaio 2024, su www.dirittosanitario.net
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
A cura di Simona Zazzetta
04/09/2025
Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...
A cura di Redazione Farmacista33
23/07/2025
Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...
A cura di Redazione Farmacista33
10/07/2025
Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)