farmacie
06 Marzo 2024 Il bacino di utenza di una farmacia può essere anche di dimensioni più ridotte rispetto alle altre: i Comuni godono di ampia discrezionalità sulla scelta conclusiva
Ogni singola farmacia è posta al servizio della generalità dei cittadini, ciascuno di essi è infatti libero di rivolgersi all'esercizio che preferisce. Le norme in materia hanno lo scopo di mantenere una certa proporzione sebbene approssimativa fra il numero degli abitanti e quello delle farmacie, non quello di assegnare a ciascun esercizio una certa quota di utenti.
Si è osservato che in riferimento alla previsione contenuta nell’art. 2 della legge n. 475 del 1968, la nuova disciplina apprezza l'equa distribuzione delle farmacie sul territorio con riferimento non al bacino di utenza, ma alla più ampia copertura possibile del territorio comunale. Il bacino di utenza di una sede conseguentemente può essere anche di dimensioni più ridotte rispetto alle altre, atteso che la finalità delle norme è quella di assicurare una più capillare presenza ed equa distribuzione di farmacie sul territorio, nonché di garantire l'accessibilità del servizio anche ai cittadini residenti in aree scarsamente abitate.
I Comuni godono quindi di ampia discrezionalità, in quanto la scelta conclusiva si basa sul bilanciamento di interessi diversi attinenti alla popolazione, attuale e potenzialmente insediabile, alle vie e ai mezzi di comunicazione e alle particolari esigenze della popolazione medesima.
Per approfondire TAR Sicilia 11 settembre 2023 su www.dirittosanitario.net al seguente link:
https://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=4170&areaid=13
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
A cura di Simona Zazzetta
04/09/2025
Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...
A cura di Redazione Farmacista33
23/07/2025
Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...
A cura di Redazione Farmacista33
10/07/2025
Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)