Login con

farmacie

17 Aprile 2024

Trasferimento di farmacie rurali. Consiglio di Stato: nuova posizione deve soddisfare bacino di utenza

La libertà di ottenere il trasferimento del farmacista nell’ambito della zona di competenza non è incondizionata: il locale indicato deve essere situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della specifica zona

di Avv. Rodolfo Pacifico


Trasferimento di farmacie rurali. Consiglio di Stato: nuova posizione deve soddisfare bacino di utenza

In materia di trasferimenti di farmacie anche all’interno della medesima zona è principio consolidato che libertà di ottenere il trasferimento del farmacista nell’ambito della zona di competenza non è incondizionata, essendo il trasferimento soggetto ad autorizzazione dell'autorità competente la quale deve verificare, fra l'altro, che il locale indicato sia situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della specifica zona.

Farmacie rurali presidio di assistenza farmaceutica per le zone disagiate
Si è sottolineato come tali parametri valgano a maggior ragione per i trasferimenti delle farmacie rurali considerando proprio la particolare funzione loro attribuita dall’ordinamento essendo destinate a far fronte a particolari esigenze dell'assistenza farmaceutica locale che prescinde dall'ordinario criterio della popolazione.

Le farmacie rurali sono infatti fondamentale presidio di assistenza farmaceutica per le zone disagiate e beneficiano delle compensazioni economiche previste dalla Legge. 

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza TAR con cui era stato respinto il ricorso avverso il diniego di trasferimento di sede all'interno della medesima zona di competenza, diniego fondato sul rilievo che esso avrebbe pregiudicato la primaria esigenza di garantire il servizio farmaceutico nella frazione dove la farmacia rurale era collocata sin dalla sua apertura. Corretta è stata anche giudicata la valutazione della pubblica amministrazione circa la valenza solo marginale della disponibilità del farmacista di consegna a domicilio dei farmaci ritenuto strumento sussidiario non in grado di compensare i benefici derivanti dalla presenza della farmacia sul territorio.

Per approfondire, Consiglio di Stato 13 marzo 2024 su www.dirittosanitario.net al seguente link: 
https://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=4183&areaid=13 

TAG: FARMACIA RURALE, CONSIGLIO DI STATO, TRASFERIMENTO DELLA FARMACIA, PIANTA ORGANICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top