Login con

farmaci

03 Maggio 2024

Vendita farmaci online. La sentenza della Giustizia europea sulle piattaforme e-commerce

La Corte di Giustizia dell’Unione europea a seguito di un rinvio pregiudiziale ha fornito una interessante interpretazione di alcune norme rilevanti in materia di vendita online di farmaci

di Avv. Rodolfo Pacifico


Vendita farmaci online. La sentenza della Giustizia europea sulle piattaforme e-commerce

La Corte di Giustizia dell’Unione europea a seguito di un rinvio pregiudiziale ha fornito una interessante interpretazione di alcune norme rilevanti in materia di vendita online di farmaci.  La domanda è stata presentata dalla giustizia francese nell'ambito di una controversia relativa alla legittimità dell'attività di vendita online di medicinali non soggetti a prescrizione medica obbligatoria tramite una piattaforma ideata e gestita da una società.

La Corte di Giustizia ha osservato che l'articolo 85 quater della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, come modificata dalla direttiva 2011/62/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2011, deve essere interpretato nel senso che: gli Stati membri possono, sul fondamento di tale disposizione, vietare la fornitura di un servizio consistente nel mettere in contatto, tramite un sito web, farmacisti e clienti per la vendita, a partire dai siti di farmacie che hanno aderito a tale servizio, di medicinali non soggetti a prescrizione medica, qualora risulti, tenuto conto delle caratteristiche di detto servizio, che il prestatore del medesimo servizio procede esso stesso alla vendita di siffatti medicinali senza esservi autorizzato o legittimato dalla normativa dello Stato membro nel cui territorio è stabilito.

Per approfondire, Corte giustizia Unione Europea, Sez. II, Sent., (data ud. 29/02/2024) 29/02/2024, n. 606/21
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A62021CJ0606&qid=1714680084660

TAG: ACQUISTO FARMACI ONLINE, E-COMMERCE, CORTE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La rivoluzione  antietà basata sulla scienza epigenetica

La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica

A cura di Miamo

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top