Login con

Farmacisti

06 Novembre 2021

Vaccini in farmacia, l’evoluzione della campagna e coinvolgimento dei farmacisti


La campagna vaccinale nelle farmacie si è dimostrato uno stimolo prezioso per tutta la cittadinanza con l'obiettivo primario della vaccinazione anti Covid-19

Estendere la campagna vaccinale alle farmacie si è dimostrato uno stimolo prezioso per tutta la cittadinanza nell'obiettivo primario della vaccinazione anti Covid-19. Grazie alla capillarità delle farmacie, presidio di salute al servizio di tutti i cittadini, si è evidenziato il ruolo centrale dei farmacisti e della "farmacia dei servizi": l'ampliamento dei servizi territoriali espletati dalle farmacie, per favorire la deospedalizzazione della sanità e per ampliare il ruolo che le farmacie possono assolvere nell'ambito del Ssn. Questo, in sintesi, il messaggio chiave che è emerso dall'incontro online "La campagna vaccinale in farmacia: prospettive ed evoluzioni" che si è svolto durante l'ottava edizione tutta in digitale di FarmacistaPiù 2021, il congresso dei farmacisti italiani.

Valorizzata la professione anche grazie alla formazione

Ha aperto i lavori Maurizio Manna, membro del Comitato centrale Fofi e delegato regionale per la Campania in federazione nazionale: «La vision per la nostra categoria deve essere improntata sul sociale, la mission per le farmacie sarà diventare un hub territoriale per l'assistenza della popolazione. Per far questo dobbiamo valorizzare le nostre professioni anche tramite la formazione, per diventare una risorsa pubblica e migliorare la performance sanitaria. L'emergenza pandemica -ha continuato Manna - ha trovato le farmacie pronte a rispondere ai bisogni della cittadinanza, grazie alla capillarità sul territorio. Auspichiamo che tutto questo continui nell'ottica di servizio ai cittadini, per erogare le migliori soluzioni di aderenza alla cura».
Per Paola Minghetti, presidente Sifap, Società italiana farmacisti preparatori, il farmacista è il grande esperto del farmaco: «Quando parliamo di vaccini si tratta di farmaci biotecnologici complessi e diventa quindi fondamentale la garanzia di tutta la filiera per avere l'efficacia che ci si attende. All'interno della catena, il farmacista è una delle figure più adatte e in questa pandemia ha avuto un ruolo importante nella conservazione e nelle procedure della stabilità del vaccino per la giusta somministrazione al paziente. In questo - ha spiegato Minghetti - le società scientifiche hanno supportato il farmacista per rendere più semplici, sicuri e standardizzati i processi per la dispensazione e somministrazione. Grande è stata anche l'opera di convincimento verso la popolazione nei riguardi della vaccinazione, nell'ottica della "farmacia dei servizi", cioè nel facilitare in sicurezza e competenza l'erogazione dei servizi alla salute. È chiaro - ha continuato il Presidente - che se la nostra professione si sta evolvendo occorre una evoluzione anche nella formazione che rimane continua per tutti i nostri farmacisti, ma non è più procrastinabile la modifica anche del corso di laurea in farmacia, al fine di dotare i nostri professionisti di tutte quelle competenze e conoscenze per rendere più idoneo il farmacista di oggi e di domani, e migliorare il percorso terapico per tutta la popolazione del Paese». In videomessaggio, Erica Mallarini, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso Sda Bocconi, ha parlato di una rivoluzione copernicana per la sanità europea, grazie all'allargamento delle competenze al servizio della popolazione: «Alla conferenza annuale del PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union), è stato riconosciuto all'Italia un importante apporto alla campagna internazionale di vaccinazione. Quello che stiamo facendo è portare avanti la cultura della vaccinazione ed è quello che ci viene riconosciuto. Occorre che le farmacie entrino sempre di più in rete con tutti gli altri professionisti della salute, il tutto a favore della salute del cittadino».

Farmacisti preparatori per la campagna vaccinale

Per Sandro Cinquetti della Siti, Società italiana di igiene, medicina preventiva e di Sanità pubblica: «I farmacisti preparatori sono stati fondamentali nel rendere disponibile il vaccino in buona numerosità di dosi, soprattutto all'inizio della campagna vaccinale per via della carenza nella logistica. Questa collaborazione con il mondo della farmacia è stata importante per due aspetti: aprire professioni sanitarie non storiche alla disponibilità vaccinale e per la grande capillarità che le farmacie hanno sul territorio, elemento importantissimo nella situazione in cui ci troviamo. Le farmacie - ha continuato Cinquetti - hanno aiutato a svolgere un passaggio importante: classificare la vaccinazione come atto sanitario e non come atto medico, e questo è certamente un grande servizio al Ssn, perché allarga enormemente le persone che possono erogare tali attività a favore della popolazione sana. I farmacisti stanno dando anche un grande contributo sull'erogazione dei test e dei tamponi ed il farmacista, facendo azione di convincimento sulla popolazione ancora recalcitrante in fatto di vaccinazione anti Covid. In questa campagna - conclude Cinquetti - occorre mettere sul campo diverse linee di azione, ed in questo i farmacisti possono dare un grande contributo anche nei mesi a venire».

Farmacisti vicino ai cittadini per favorire accesso ai vaccini

Presente anche Alessio D'Amato, assessore alla Sanità e integrazione Socio-Sanitaria della regione Lazio: «Abbiamo fin dall'inizio della campagna coinvolto tutti i professionisti della salute, comprese le farmacie. Un presidio importante, sia per le vaccinazioni, sia per i tracciamenti ed i tamponi. Le farmacie si sono dimostrate un punto imprescindibile nel contrasto a questa pandemia ed io credo che non si potrà più tornare indietro. Nel Lazio abbiamo fatto da apripista e fra poco sarà possibile, anche nelle farmacie, la vaccinazione antiinfluenzale. Questa emergenza pandemica - ha concluso l'Assessore - ha portato la necessità di utilizzare in maniera massiva la capillarità sul territorio delle farmacie, velocizzando l'azione a favore della campagna vaccinale. Per il futuro tutte le farmacie diventeranno una rete indispensabile per gli screening e l'aderenza alla cura, servizi di prossimità e di qualità per tutta la popolazione».
Anche Andrea Cicconetti, presidente Federfarma Roma, si è soffermato a raccontare la sua esperienza durante la pandemia: «I farmacisti si sono avvicinati a questa campagna con tanto entusiasmo e dal 1° giugno le farmacie laziali hanno somministrato circa 58.000 vaccini Johnson&Johnson, con oltre 600 farmacie aderenti. Ci sono stati alcuni incidenti di percorso, fra la revisione del vaccino J&J e l'hackeraggio alla Regione Lazio che hanno un po' bloccato le somministrazioni, ma in breve tempo siamo tornati a regime con il vaccino Moderna ed in totale, dall'inizio della campagna di vaccinazione in farmacia, abbiamo somministrato più di 90.000 dosi. Voglio ricordare - ha continuato Cicconetti - che la nostra regione ha sfaccettature estremamente diverse, con zone cittadine più strutturate, ma con tante zone rurali un po' più disagiate e anche in quel caso c'erano farmacie che vaccinavano. Inoltre, stiamo lavorando a ritmi serrati anche con i vaccini antinfluenzali per le categorie interessate. All'inizio di questa campagna tante sono state le difficoltà che siamo riusciti a superare nella gestione dei vaccini - ha sottolineato il presidente - e per questo ringrazio tutta l'organizzazione, dalla farmacia ospedaliera, ai militari, alla distribuzione intermedia privata, le farmacie cooperative e quelle sul territorio. La chiave di volta per l'assistenza pubblica, dimostrata anche da questa campagna vaccinale, sarà decentralizzare demandando e destrutturando alcuni servizi a livello centrale, portando una farmacia strutturata, già enormemente radicata nel territorio, a migliorare i bisogni di salute del cittadino». Isabella Mori di Cittadinanzattiva ha invece spiegato come il coinvolgimento delle farmacie nella campagna vaccinale sia stato fondamentale perché «come è emerso dai cittadini, il rapporto di fiducia con il farmacista creato negli anni ha dato la possibilità alla popolazione, soprattutto nel periodo pandemico peggiore, di poter usufruire di tutti i servizi basilari di aderenza alla cura. L'apporto delle farmacie nella campagna vaccinale - ha sottolineato la dottoressa - è stato importante soprattutto nelle zone rurali e disagiate, dove la farmacia diventa un luogo unico ed insostituibile per i servizi alla salute. Purtroppo, un quadro omogeneo in tutte le regioni non c'è stato, ma il fine importante è che il concetto di "farmacia dei servizi" sia strutturato in rete con tutti gli attori sanitari, per un migliore servizio alla popolazione, anche rispetto alle informazioni errate che troppo spesso mettono in difficoltà, alimentando paure ingiustificate. In questo il farmacista è stato un valido aiuto divulgativo, grazie alla sua competenza ed alla sua professionalità».

Cristoforo Zervos

TAG: VACCINAZIONE, FARMACISTI VACCINATORI, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ascolta il tuo corpo

Ascolta il tuo corpo


Nuova combinazione antibiotica ottiene la rimborsabilità per il trattamento delle infezioni ospedaliere complicate e accede al Fondo dei farmaci innovativi, offrendo una nuova opzione contro i...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top