Omicron, maggiore infettività legata a naso e gola
È stato rivelato uno dei meccanismi alla base della maggior infettività della variante Omicron, che si anniderebbe all'interno delle cellule del naso e della gola
È stato rivelato uno dei meccanismi alla base della maggior infettività della variante Omicron, che si anniderebbe all'interno delle cellule del naso e della gola. A confermare questa ipotesi è un recente studio clinico, coordinato da Giuseppe Lippi presidente della Scuola di Medicina e chirurgia dell'ateneo scaligero è stato condotto da Gian Luca Salvagno, docente di Biochimica clinica e direttore del Laboratorio Analisi dell'ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e da Martina Montagnana, docente di Biochimica clinica dell'università in collaborazione con Brandon M. Henry, ricercatore del Texas Biomedical Research Institute di San Antonio. Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Journal of Infection.
Alta carica virale molto elevata proprio in naso-faringe
La ricerca dimostra come i soggetti infettati dalla cosiddetta variante africana del SARS-CoV-2, presentano una carica virale molto elevata proprio in naso-faringe, fino a quattro volte superiore rispetto ai soggetti colpiti dalle precedenti varianti di Alfa e Delta. Questa alta concentrazione nelle alte vie respiratore funzionerebbe come una "barriera", permettendo al sistema immunitario di combattere lì il virus rendendo più difficoltoso il passaggio dell'infezione ai polmoni. "Proprio l'elevata carica virale nel naso-faringe contribuirebbe a spiegare la maggior infettività osservata in molti studi epidemiologici della variante Omicron - spiegano i ricercatori - così come la sua intensa diffusibilità in circostanze favorevoli al contagio, ad esempio durante raduni di massa senza che le persone utilizzino le mascherine. Contestualmente, la dimostrazione di una superiore capacità replicativa del virus nelle alte vie respiratorie contribuirebbe a giustificare la minor severità osservata in pazienti con infezione da variante Omicron rispetto ai precedenti stipiti virali, poiché ciò consentirebbe al sistema immunitario di reagire più rapidamente ed efficacemente al virus, prima che l'infezione interessi diffusamente i polmoni".
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, mostra che un semplice prelievo di sangue può rivelare alterazioni proteiche tipiche della SLA, consentendo una diagnosi anni prima della comparsa dei...