Fine stato emergenza, nuove regole su obbligo vaccinale, isolamento, quarantena e Green pass. Il Decreto in vigore
Entra in vigore oggi il cosiddetto Decreto Riaperture che segna la fine dello stato di emergenza e traccia il percorso per l'allentamento delle misure restrittive
Entra in vigore oggi il cosiddetto Decreto Riaperture, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che segna la fine dello stato di emergenza e traccia il percorso per l'allentamento delle misure di contenimento del Covid-19 e l'eliminazione progressiva del Green Pass. Un percorso che rispetto ai contenuti fuoriusciti a ridosso del consiglio dei ministri di settimana scorsa introduce qualche novità.
Decreto Riaperture in Gazzetta: che cosa cambia nella gestione della pandemia
Cessa dal primo aprile lo stato di emergenza sanitaria che ha accompagnato le diverse fasi della pandemia e volgono a conclusione anche il sistema a colori delle Regioni, l'esperienza del Commissario Straordinario e, in generale, l'organizzazione vista finora, anche se la capacità di intervento per la gestione dell'epidemia e di recrudescenze del virus viene preservata. La possibilità di ricorrere allo strumento delle Ordinanze, per fare un esempio, con misure derogatorie, non viene abbandonato fino a fine anno, pur con limitazioni. Per la gestione della campagna vaccinale e l'adozione di misure di contrato alla pandemia si prevede comunque la istituzione temporanea, fino a fine anno, di una Unità che potrà contare su parte del personale dell'ex Commissario e su altre risorse umane del Ministero. "L'UnitaÌ subentra in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo al Commissario straordinario". Con l'inizio del 2023 il tutto andrà in capo al Ministero della Salute, che fino a ottobre avrà anche la possibilità di effettuare nuove assunzioni, anche per continuare ad assicurare "gli approvvigionamenti di farmaci e vaccini e dispositivi". Tra i suoi compiti istituzionali vedrà anche quello di contrasto alle emergenze sanitarie. Il Ministero può continuare ad adottare e aggiornare linee guida e protocolli per lo svolgimento in sicurezza delle attività.
Alleggeriti isolamento e quarantena. Ecco quando resta obbligatorio il tampone
Vengono alleggerite le regole relative a isolamento e quarantena. Dal primo aprile, l'isolamento rimane per chi è positivo al Covid-19, fino all'accertamento della guarigione, con test antigenico o molecolare - basta l'esito negativo a determinarne la cessazione. Mentre, per i contatti stretti, indipendentemente dallo stato vaccinale, niente più quarantena: la richiesta è di applicare il regime di autosorveglianza, che consiste "nell'obbligo di indossare la FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno". L'eventuale tampone andrà effettuato solo alla "prima comparsa di sintomi" e, "se ancora sintomatici, al quinto giorno dall'ultimo contatto". Con circolare del Ministero della salute verranno definite le modalità attuative. Alleggerite, in parallelo, anche le regole per nidi, asili e scuole, con un ruolo maggiore per l'autotest: dal 1° aprile, fino alla conclusione dell'anno scolastico 2021-2022, la didattica a distanza è prevista solo per chi è positivo. Gli altri restano in classe, indipendentemente dall'aver effettuato o meno il vaccino. Con "almeno quattro casi di positività" si applicherà il regime di autosorveglianza per dieci giorni previsto in caso di contatti (con FFP2 e tampone alla prima comparsa dei sintomi). Il tampone potrà anche essere effettuato in autosomministrazione: in questo ultimo caso, l'esito negativo del test viene attestato con una autocertificazione.
Obbligo vaccinale per sanitari: confermato il riconoscimento della guarigione
Come già anticipato, l'obbligo vaccinale per il personale sanitario viene esteso fino a fine dicembre, ma viene sanata, al contempo, la criticità relativa alla guarigione che era stata segnalata da questa testata: "In caso di intervenuta guarigione l'Ordine professionale territorialmente competente, su istanza dell'interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l'interessato ometta di inviare all'Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del termine di differimento».
Green Pass base e rafforzato, FFP2 e mascherine: le situazioni in cui vige obbligo
Per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale, fino al 30 aprile resta l'obbligo di FFP2 per aerei, navi, treni a lunga percorrenza, autobus inter-reginali, per il trasporto pubblico locale, regionale, scolastico, per funivie e cabinovie, per spettacoli in sale e locali di musica, per eventi e competizioni sportive. Sempre fino al 30 aprile resta l'obbligo di mascherine al chiuso, così come in discoteche (tranne quando si balla) e nelle scuole. Segnato, poi, il percorso per la progressiva eliminazione del Green Pass (base e rafforzato). Dal primo aprile decade l'utilizzo per accedere a: servizi alla persona, pubblici uffici, servizi postali, bancari, finanziari e attività commerciali. Mentre, fino al 30 aprile, servirà il GP Base per mense, ristorazione al chiuso (al banco o al tavolo), a eccezione di alberghi, per concorsi pubblici, corsi di formazione, eventi e competizioni sportive all'aperto. Ne resta l'obbligo per aerei, navi, treni ad alta percorrenza, autobus inter-regionali, autobus a noleggio con conducente. Una novità, che era stata già anticipata, riguarda poi gli over 50, per i quali resta in vigore l'obbligo vaccinale fino al 15 giugno, sanzioni comprese, ma per accedere al lavoro verrà richiesto solo il GP base. Per il personale scolastico senza vaccino viene esclusa l'attività in aula. Il green pass rafforzato, da vaccinazione o guarigione, sarà invece richiesto per: piscine e palestre al chiuso, convegni e congressi, centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso, feste, sale da gioco, sale da ballo, spettacoli e competizioni al chiuso.
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Coinvolte 65 farmacie Phoenix Pharma Italia nel Clinical Hub del del Centro Cardiologico Monzino IRCCS per la diagnosi precoce, ricerca clinica e sensibilizzazione sui fattori di rischio...