Login con

Farmacisti

01 Dicembre 2022

Covid-19, mascherine chirurgiche non proteggono meno delle FFP2. Lo studio


Le mascherine chirurgiche non sono inferiori alle mascherine FFP2 nel fermare la diffusione di COVID-19, secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine

Durante la pandemia ci sono state raccomandazioni contrastanti sull'uso delle mascherine Ffp2 (N95), ma secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine risulta che le mascherine chirurgiche non sono inferiori alle FFP2 nel fermare la diffusione di COVID-19.


Raccomandazioni contrastanti sull'uso delle mascherine

I Centers for Disease Control and Prevention statunitensi hanno raccomandato le mascherine Ffp2 per l'assistenza di routine ai pazienti con COVID-19, mentre l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Agenzia canadese per la sanità pubblica hanno raccomandato mascherine chirurgiche o in alternativa mascherine N95. "Ciò che principalmente ci ha spinto a portare avanti questo studio è il fatto che non ci sono stati altri confronti rigorosi tra mascherine chirurgiche e N95. Il nostro, inoltre, è stato l'unico studio clinico randomizzato relativo a questo argomento durante la pandemia" spiega l'autore principale Mark Loeb, della McMaster University, in Canada. I ricercatori hanno monitorato 1.009 operatori sanitari che hanno fornito assistenza ai pazienti con COVID-19 in 29 centri in Canada, Egitto, Israele e Pakistan tra maggio 2020 e marzo 2022. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere una mascherina chirurgica, che era lo standard utilizzato in tutti i centri dello studio, o una mascherina N95. I partecipanti allo studio erano volontari che potevano uscire dallo studio o passare a una mascherina N95 in qualsiasi momento. Ebbene, le mascherine chirurgiche non sono risultate statisticamente meno efficaci delle N95 nella prevenzione delle infezioni da COVID-19 negli operatori sanitari che si occupavano di pazienti con infezione da SARS-CoV-2. Gli esperti sottolineano che anche una revisione sistematica di quattro precedenti studi randomizzati controllati sulle mascherine condotti tra il 1990 e marzo 2020 mostra che l'uso di mascherine chirurgiche non ha aumentato l'infezione respiratoria virale o la malattia respiratoria clinica. «Questi risultati possono essere importanti soprattutto per i paesi a basso e medio reddito, che faticano a sostenere il peso dell'acquisto di mascherine N95, e che già in passato sono rimasti sprovvisti di tali dispositivi» concludono gli autori.

Fonte

Annals of Internal Medicine 2022. Doi: 10.7326/M22-1966
http://doi.org/10.7326/M22-1966

TAG: COVID-19, MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

L’uso prolungato dei glucocorticoidi orali, farmaci imprescindibili nel trattamento di numerose malattie croniche immunomediate e infiammatorie, rappresenta la principale causa di osteoporosi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top