Login con

Farmacisti

17 Gennaio 2023

Aumento prezzi farmaci fascia C. Aggiornamento bollinatura e gestione paziente al banco


A gennaio 2023 il prezzo al pubblico di circa 1.100 farmaci di fascia C soggetti a prescrizione, sarà interessato da aumenti come previsto per legge. Ecco le procedure per evitare sanzioni


All'inizio dell'anno 2023, nel corso del mese di gennaio, il prezzo al pubblico di circa 1.100 farmaci di fascia C soggetti a prescrizione, sarà interessato da aumenti come previsto per legge. Diverse le segnalazioni e le domande dei farmacisti sulla gestione delle rimanenze in magazzino o dei farmaci ordinati e ricevuti con il vecchio prezzo da cui è nato un confronto sui social sulla procedura per adempiere agli obblighi di legge.
In una nota a sua firma Maurizio Cini, presidente dell'Asfi ripercorre le procedure da fare e fa un punto l'operatività necessaria per evitare sanzioni.

Cini (Asfi): prezzo aggiornato per fatture e pagamenti

Come è noto l'aggiornamento dei prezzi dei medicinali di classe C soggetti a prescrizione medica possono essere aggiornati a discrezione delle aziende produttrici solo nel mese di gennaio degli anni dispari. Lo prevede l'art. 1 comma 3 del D.L. n. 87/2005 convertito nella legge n. 149/2005.
Il problema che le farmacie si trovano ad affrontare nel mese di gennaio anche di quest'anno consiste nella presenza in farmacia, ma anche per i prodotti che le farmacie acquistano nei primi mesi dell'anno dispari, di confezioni non aggiornate perché il prezzo presente sulle stesse risulta inferiore a quello disposto dal titolare dell'AIC. I programmi gestionali in uso nelle farmacie invece riportano il prezzo al pubblico aggiornato e i fornitori (distributori intermedi e depositari in caso di acquisto diretto) fatturano ed esigono il pagamento sulla base dei nuovi prezzi.

Gestione del cliente: trasparenza sui prezzi aggiornati

Il problema che il farmacista si trova a dovere affrontare al banco riguarda il rapporto col cliente che si vedrebbe consegnare una confezione riportante un prezzo inferiore a quello presente sullo scontrino di vendita. A tale proposito deve essere tenuto presente che è tutt'ora vigente l'art. 125 del R.D. 1265 del 27 luglio 1934, ossia del Testo Unico delle Leggi Sanitarie (più sotto riportato) che dispone il divieto di vendita di "specialità medicinali ecc." a prezzo diverso da quello segnato sull'etichetta. Il contravventore è soggetto alla sanzione penale dell'ammenda (importo da aggiornare) e, in caso di recidiva, anche con l'arresto fino a un mese. Posto che la recidiva deve essere considerata un'aggravante in quanto è prevista l'entità della pena (arresto fino a un mese), il reato non può nemmeno essere inserito tra quelli depenalizzati dalla legge 689/1981. L'ultimo comma dell'art.125 evoca l'eventuale pena accessoria della chiusura della farmacia fino a un mese e, nel caso di recidiva, anche la decadenza dell'autorizzazione. A tale problema si tentò di dare soluzione nel 1995 con una nota del C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), che esentava dall'aggiornamento dei prezzi i medicinali presenti nel circuito commerciale. Purtroppo, a fronte della mancata abrogazione o modifica della norma di legge, la nota non può certamente essere ritenuta risolutiva.

Bollinatura: norma non coinvolge la distribuzione intermedia  

Molti si chiedono perché i grossisti non aggiornino loro i prezzi mediante una bollinatura in modo da evitare che lo debba fare il farmacista. La norma però non coinvolge la distribuzione intermedia (che nel 1934 non era praticamente esistente) e, pertanto, è il farmacista che deve provvedere. Nulla vieta però che il farmacista lo faccia (con una normale prezzatrice) al momento della spedizione della ricetta, pronto a spiegare al cliente l'anomalia di una norma vecchia di quasi novant'anni che è tutt'ora vigente. In mancanza di aggiornamento del prezzo è facile prevedere antipatiche discussioni con i clienti senza escludere che i più zelanti possano sporgere denuncia.
La soluzione normativa, momentaneamente risolutiva, potrebbe prevedere l'esposizione in farmacia di un monitor collegato alla fonte dalla quale attingono i dati aggiornati i programmi gestionali in modo tale da fornire quella informazione certificata che eviterebbe ogni dubbio al cliente circa la correttezza del farmacista.

Testo Unico delle leggi sanitarie - Art. 125

Per completezza si allega il testo di legge citato.
"Almeno ogni due anni, in aderenza alle fluttuazioni dei costi di produzione, a cura del Ministero della sanità, è stabilita e pubblicata la tariffa di vendita dei medicinali, sentito il parere della Federazione degli ordini dei farmacisti. È vietata la vendita al pubblico di medicinali a prezzo diverso da quello indicato nella tariffa. La tariffa indica lo sconto che i farmacisti debbono concedere, sui prezzi stabiliti, agli enti pubblici o privati, aventi finalità di assistenza o beneficenza, tenuti per legge, regolamenti, contratti collettivi, statuti o tavole di fondazione, alla somministrazione dei medicinali agli aventi diritto. Il prezzo di vendita al pubblico delle specialità medicinali, dei prodotti opoterapici e biologici, dei fermenti solubili o organizzati e, in genere, di tutti i prodotti affini, nonché' dei sieri, vaccini, virus, tossine, arsenobenzoli semplici e derivati, deve essere segnato sull'etichetta. È vietata la vendita al pubblico delle specialità medicinali e dei prodotti suddetti a prezzo diverso da quello segnato sull'etichetta. Il divieto non si applica alle forniture fatte agli enti indicati nel 3° comma. Il Ministro per la sanità, con proprio decreto, determina la misura dello sconto da concedersi agli enti predetti. Il contravventore alle disposizioni del presente articolo è punito con l'ammenda da lire cinquecento a duemila e, in caso di recidiva, anche con l'arresto fino a un mese. Indipendentemente dall'azione penale il prefetto può ordinare la chiusura fino ad un mese della farmacia; in caso di recidiva, può dichiarare la decadenza dell'autorizzazione all'esercizio a termini dell'art. 113".

Maurizio Cini
Presidente Asfi

TAG: FARMACI DI FASCIA C, PREZZO DEI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Una nuova meta-analisi, pubblicata su Nutrients, mostra che l’assunzione di probiotici dopo un intervento di chirurgia bariatrica può contribuire a migliorare il recupero post-operatorio

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top