Farmaci per epatite C, società scientifiche e pazienti: no a equivalenza decisa da Aifa
Aifa riconosce l'equivalenza terapeutica per due farmaci contro l'epatite C: "complica il processo di eliminazione del virus", scrivono alcune società scientifiche
La decisione dell'Aifa di riconoscere l'equivalenza terapeutica per due farmaci contro l'epatite C "complica il processo di eliminazione del virus". Lo scrivono in un comunicato l'Associazione italiana per lo studio del fegato, la Società italiana di malattie infettive e tropicali e l'Associazione pazienti EpaC onlus. È stato pubblicato lo scorso 16 dicembre il parere positivo della Commissione tecnico-scientifica - Cts, adottato dal direttore generale dell'Aifa in merito alla richiesta di valutazione di equivalenza terapeutica, avanzata dalla regione Veneto, per i medicinali Epclusa-Maviret. Le società scientifiche - si legge - di concerto con l'Associazione pazienti EpaC onlus, riunite sotto l'acronimo Ace - Alleanza contro l'epatite, avevano già espresso la loro preoccupazione in merito a questa possibile decisione sin da settembre.
Negli ultimi anni, ricordano gli esperti, che chiedono la sospensione della delibera e un incontro urgente al ministroRoberto Speranza, la disponibilità dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta ha reso possibile l'eliminazione del virus HCV in oltre 200 mila pazienti, grazie cicli terapeutici di poche settimane, con effetti collaterali minimi o assenti, efficaci nel 98% dei casi. "Va ricordato che un tasso di efficacia terapeutica così elevato è stato garantito dalla possibilità di lasciare liberi i medici specialisti autorizzati a prescrivere le combinazioni farmacologiche disponibili secondo scienza e coscienza e in ragione delle caratteristiche del paziente: una libertà di scelta fortemente limitata dalla recente delibera di Aifa".
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...
Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
27/11/2025
Milano (MI)
AZIENDE
L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata
L’erosione dentale è un processo progressivo e irreversibile che comporta la perdita dei tessuti duri come smalto e dentina a causa di fattori endogeni ed esogeni, come particolari condizioni...