Login con

Pharma

30 Gennaio 2020

Integratori, qualità e sicurezza di ingredienti e interazioni: il ruolo del consiglio del farmacista


Integratori alimentari di origini botanica (botanicals): evitare il fai da te. Essenziale il ruolo del farmacista per sicurezza d'uso e per evitare interazioni con farmaci o altri integratori

Con gli integratori alimentari di origine vegetale è sempre meglio evitare il fai da te, perché la sicurezza d'uso risiede, non solo nelle buone pratiche di produzione, ma anche e soprattutto nell'evitare interazioni con farmaci o altri integratori, aspetto su cui il farmacista gioca un ruolo importante. È quanto ha spiegato Diego Fornasari professore di Farmacologia presso l'Università Statale di Milano: «Il farmacista, in particolare quello di quartiere, ha un ruolo primario nel consiglio poiché conosce quali farmaci e quali terapie ciascun paziente sta assumendo». Questo uno dei temi emersi in occasione della presentazione a Milano del Consensus Paper "Integratori di origine botanica: approccio multidisciplinare alla qualità", un documento firmato da un gruppo di esperti, che vuole fare chiarezza sui temi della qualità, della sicurezza e dell'efficacia degli integratori di origine botanica.

Qualità garantita da materia prima, formulazione e produzione

Nel panorama degli integratori alimentari presenti sul mercato, una quota importante è costituita da quelli che contengono ingredienti attivi costituti da sostanze e preparati da matrice vegetale: «Si tratta di quelli che vengono indicati come Botanicals, utilizzando un termine anglosassone dal respiro più internazionale, che in italiano è "estratto erbale"» ha spiegato Arrigo Cicero, presidente della Società italiana di nutraceutica. L'impiego dei botanicals negli integratori alimentari è disciplinato in Italia dal Decreto ministeriale del 10 agosto 2018, che contiene le piante della lista Belfrit, messa a punto con le Autorità competenti di Belgio e Francia.
Un aspetto importante resta sempre la qualità, concordano gli esperti: «Esistono tre livelli da tenere in considerazione» ha spiegato Alessandro Colletti, segretario nazionale della Società italiana di formulatori in nutraceutica. «Il primo livello è la qualità della materia prima, che prevede controlli sulla assenza di contaminanti tipici dei prodotti vegetali, cioè dagli inquinanti chimici, come metalli pesanti e pesticidi, alle micotossine». Quindi è necessaria l'identificazione della pianta, la purificazione dell'estratto botanico, la standardizzazione dell'estratto. «Un secondo livello è la qualità formulativa, - ha proseguito Colletti - cioè come il prodotto viene formulato per svolgere il suo effetto fisiologico, infine la qualità produttiva con la messa a punto di un processo produttivo standardizzato che garantisca omogeneità del prodotto finito».

Le possibili interazioni, il consiglio del farmacista

Rimane la tendenza diffusa a considerare gli integratori alimentari prodotti "naturali e quindi buoni". Invece, l'impiego di tali prodotti richiede una valutazione complessiva del soggetto interessato, perché gli ingredienti di derivazione botanica hanno effetti fisiologici che vanno conosciuti e valutati rispetto alla situazione specifica del soggetto che vuole assumerli. Le possibili interazioni tra l'ingrediente di origine botanica che il soggetto si accinge ad assumere e qualsiasi altro principio attivo si stia assumendo contemporaneamente sia esso naturale o di sintesi. Gli integratori botanici dovrebbero dunque, essere preferibilmente consigliati dal medico o dal farmacista, che devono affrontare la prescrizione o il consiglio con l'approccio rigoroso utilizzato per tutte le altre prescrizioni.
Infine, ha aggiunto Mariangela Rondanelli, professore di Scienze e tecniche dietetiche applicate presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Pavia, «Sebbene la normativa italiana relativa agli integratori di origine botanica non richieda evidenze di efficacia basate su studi scientifici, esistono prodotti la cui efficacia è stata dimostrata da studi preclinici e clinici rigorosi, spesso condotti con una metodologia assimilabile a quella richiesta per i farmaci».

Chiara Romeo

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, FARMACISTI, FARMACIE, SICUREZZA DEI PRODOTTI PER IL CONSUMATORE, NUTRACEUTICA, FARMACISTA, BOTANICALS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio

A cura di Boiron

Dal 1° settembre stop all’uso di TPO e DMTA nei gel e smalti semipermanenti: produttori, distributori e centri estetici devono adeguarsi, senza possibilità di indennizzi, per garantire la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top