Login con

Pharma

03 Febbraio 2020

Farmaco da intelligenza artificiale: il primo test sull’uomo


Per la prima volta un farmaco selezionato con sistemi di Intelligenza artificiale verrà testato sull'uomo per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo

Per la prima volta un farmaco selezionato con sistemi di Intelligenza artificiale verrà testato sull'uomo per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo. Lo ha annunciato il team di ricercatori della start-up britannica Exscientia e della società farmaceutica giapponese Sumitomo Dainippon Pharma, che ha nominato il farmaco sperimentale "DSP-1181".
Il farmaco, messo a punto in soli 12 mesi contro i 5 anni generalmente necessari per approdare a un primo trial clinico, verrà testato nell'ambito di una sperimentazione clinica sull'uomo.
In caso di successo dei primi test clinici, effettuati in Giappone, verranno poi eseguite ulteriori sperimentazioni nel resto del mondo.

Fino ad ora, spiega l'amministratore delegato di Exscienta, Andrew Hopkins alla Bbc, «abbiamo visto utilizzare l'intelligenza artificiale per la diagnosi e per l'analisi dei dati dei pazienti, questo invece è il primo uso diretto dell'Ia nella creazione di un nuovo medicinale. Una pietra miliare nella scoperta di farmaci che potrebbe rivoluzionare in futuro lo sviluppo di nuove terapie».
Il DSP-1181 è stato creato utilizzando algoritmi che setacciavano potenziali composti, confrontandoli con un enorme database di parametri, «ci sono miliardi di decisioni necessarie per trovare le molecole giuste ed è una decisione enorme progettare con precisione un farmaco - ha spiegato Hopkins -. Ma la bellezza degli algoritmi è che sono agnostici, quindi possono essere applicati a qualsiasi malattia».
«Questo è stato il primo anno in cui un farmaco è stato progettato dall'Ia, ma entro la fine del decennio tutti i nuovi farmaci potrebbero essere potenzialmente creati dall'intelligenza artificiale», ha concluso il professore.

TAG: FARMACI, TECNOLOGIA, TECNOLOGIA FARMACEUTICA, FARMACI INNOVATIVI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere

Mal di gola forte? Spegnilo sul nascere


Il Consiglio nazionale ha eletto il nuovo CdA e il Collegio sindacale: attesa la ratifica della presidenza a Maurizio Pace

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top