Login con

Pharma

06 Febbraio 2020

Malattie rare, Chiesi Farmaceutici: nasce Global Rare Diseases


Nasce la Global Rare Diseases, nuova business unit aziendale della Chiesi Farmaceutici S.p.A. sulla ricerca e sviluppo di prodotti nelle aree delle malattie rare

Nasce la Global Rare Diseases, nuova business unit aziendale della Chiesi Farmaceutici S.p.A. e avrà sede a Boston, nel Massachusetts, e si concentrerà inizialmente sulla ricerca e sviluppo di prodotti nelle aree delle malattie da accumulo lisosomiale e dei disturbi ematologici ed oftalmologici. Lo ha annunciato l'azienda anticipando che sfrutterà tutte le risorse del Gruppo Chiesi per far progredire la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti per le malattie rare e ultra-rare.
Il Gruppo Chiesi commercializza farmaci per il trattamento dei disturbi da accumulo lisosomiale alfa-mannosidosi e cistinosi nefropatica in mercati selezionati al di fuori degli Stati Uniti. La società sta inoltre procedendo con la creazione di una pipeline di terapie innovative per il trattamento degli Lsd e di altre malattie rare. Nel 2018, Chiesi ha acquisito i diritti per la commercializzazione sul mercato statunitense di una specialità medicinale per il trattamento della malattia di Fabry, attualmente in fase 3 di sperimentazione clinica. Nel febbraio 2019, Chiesi è inoltre entrata a far parte del Corporate Council of the National Organization for Rare Disorders (Nord).

«Chiesi ha una lunga storia di successi nello scoprire, sviluppare e commercializzare terapie innovative in risposta ai bisogni insoddisfatti delle persone che vivono con malattie rare. Con la Business Unit Chiesi Global Rare Diseases, stiamo portando questo ad un livello completamente nuovo - ridefinendo e rafforzando i nostri sforzi per supportare le persone e le famiglie affette da malattie rare in tutto il mondo», ha affermato Giacomo Chiesi, Head of Chiesi Global Rare Diseases. Stiamo lanciando ufficialmente la business unit prima del WORLD Symposium, uno degli incontri annuali più importanti incentrati sulle malattie rare. Durante il simposio, è nostra intenzione entrare in contatto con i membri delle comunità legate ai disturbi da accumulo lisosomiale e più ampie comunità di malattie rare, per delineare le speranze e gli obiettivi della nostra divisione e identificare opportunità per noi di collaborare nella ricerca e nel trattamento dei pazienti».
«Siamo molto incoraggiati dalla risposta ricevuta da parte delle comunità di difesa e cura delle malattie rare in merito alla creazione della Chiesi Global Rare Diseases. Siamo impegnati nel compiere rapidi progressi nei nostri programmi di ricerca e sviluppo e ad essere un partner attivo cogliendo l'opportunità di supportare pazienti e famiglie», ha affermato Chiesi, aggiungendo, «Esistono più di 7000 malattie rare e per la stragrande maggioranza non esiste un trattamento disponibile. Siamo molto entusiasti di mettere decenni di esperienza Chiesi nello sviluppo di farmaci e nel supporto ai pazienti per fare la differenza nel trattamento di molte malattie rare nei prossimi anni. Ciò che guida il nostro percorso, dal principio alla fine, sono i pazienti».

TAG: MALATTIE RARE, FARMACI, FARMACI INNOVATIVI, CHIESI FARMACEUTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


Dal 10 al 12 ottobre 2025, a Catania torna PharmEvolution, per la 13esima edizione con spazi di confronto per il mondo della farmacia sull’evoluzione della professione e sulle prospettive future...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top