Login con

Pharma

03 Marzo 2020

Cistite, dai sintomi al consiglio: come gestirla in farmacia


Le infezioni delle vie urinarie sono la più comune forma di infezione batterica e quando interessano la vescica sono dette cistiti. Sintomi e trattamento

Le infezioni delle vie urinarie (Ivu) rappresentano la più comune forma di infezione batterica, e interessano soprattutto le donne. Nella maggior parte dei casile Ivu riguardano le basse vie urinarie e in particolare la vescica, e in questo caso sono dette cistiti.

Inquadramento

Si tratta spesso di forme ricorrenti (20% dei casi). Possono essere semplici o complicate, quando ci si trova in presenza di anomalie anatomiche o funzionali, o di ulteriori patologie.
La maggior parte delle Ivu è causata da normale flora batterica intestinale che penetra nel tratto urinario attraverso l'uretra, migra verso la vescica e invade l'urotelio. Il fenomeno determina la risposta infiammatoria responsabile della sintomatologia. Oltre l'80% delle cistiti ambulatoriali è dovuta a ceppi di "Escherichia coli".

Sintomi e Red flag

Un primo inquadramento clinico di cistite semplice si può basare sulla sintomatologia riferita. I sintomi sono: urgenza e frequenza delle minzioni, minzioni dolorose, senso di malessere al basso addome, urine scure o torbide. La diagnosi andrà confermata dal medico grazie anche all'analisi delle urine e all'urinocoltura, necessaria a individuare l'agente batterico responsabile e il relativo antibiogramma. La presenza di febbre è una "red flag" e rivela che l'infezione ha raggiunto il rene.

Trattamento

Il trattamento farmacologico della cistite si basa sulla terapia antibiotica ed è quindi di esclusiva pertinenza medica. Nei casi lievi e moderati il farmacista ha a disposizione alcune opzioni naturali. La proposta fitoterapica si concentra su due piante, l'uva ursina e il mirtillo americano.
Il meccanismo d'azione dell'uva ursina presenta due aspetti. Da un lato l'azione antibatterica diretta tipica dei fenoli, dall'altro l'estratto della droga riduce la capacità dei batteri di aderire alle pareti della vescica e favorisce la loro aggregazione in micelle facilmente eliminabili con l'urina.
Il mirtillo americano contiene molti polifenoli tra cui le procianidine, in particolare quelle di tipo A. La procianidina A2 blocca le adesine dei batterie riduce la loro capacità di aderire alla superficie vescicale, facilitando la loro eliminazione con il flusso urinario. Significativa nel mirtillo americano anche la presenza di acido ursolico, dotato di proprietà antinfiammatorie.

Il consiglio del farmacista

La cistite si previene contrastando i fattori di rischio. Si deve proteggere la flora vaginale evitando un'igiene intima con prodotti "aggressivi". Per un buon ricambio dei volumi urinari va assicurato un apporto idrico ottimale. Occorre quindi bere molta acqua.

Alessandra Margreth

Fonti


Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia" di Corrado Giua Marassi, edizioni Edra

TAG: CISTITE, CISTITE INTERSTIZIALE, FARMACISTI, FARMACIA, FARMACIE, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 

A cura di Redazione Farmacista33

03/04/2025

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...

A cura di Redazione Farmacista33

01/04/2025

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

A cura di PIC Solution

Il gruppo di parafarmacie belga Medi-Market ha fatto ricorso al Tar contro l'Asl di Torino che ha chiesto di coprire le insegne di punti vendita di Torino perchè di colore verde che riservato, per...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top