Login con

Pharma

24 Aprile 2020

Terapie con plasma per Covid-19. L’impegno di Takeda in Italia


Con oltre 40 farmaci per malattie rare, il lancio di 17 nuove terapie e lo sviluppo di vaccini e terapie derivate dal plasma, Takeda amplia il suo portfoglio e il suo impegno in Italia

Con oltre 40 farmaci per malattie rare, il lancio di 17 nuove terapie e oltre 900 persone impiegate, Takeda Italia, con l'integrazione con Shire si rinnova e amplia il suo portfoglio e consolida un forte impegno in Italia per lo sviluppo di soluzioni terapeutiche per le terapie derivate dal plasma e vaccini, anche in risposta all'emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus.
«L'Italia rappresenta uno dei mercati leader per l'azienda - commenta Rita Cataldo, amministratore delegato di Takeda Italia. Sono tre i pilastri su cui ci concentreremo: i centri produttivi d'eccellenza a Rieti e a Pisa, dedicati alla produzione di plasma derivati; gli oltre 900 professionisti impegnati nel garantire l'accesso alla salute; e le 17 nuove terapie che l'Azienda porterà ai pazienti italiani nei prossimi 5 anni. Inoltre, il nostro stabilimento di Rieti, subirà presto un nuovo importante impulso grazie all'approvazione di un investimento di circa 50 milioni di euro, che porterà la capacità produttiva a 4.0 milioni di litri di plasma l'anno entro il 2023».

Farmaci biotecnologici e lavorazione del plasma per Covid19

Il Gruppo, con sede generale in Giappone e con un fatturato aggregato superiore ai 30 miliardi di dollari, produce soluzioni terapeutiche nelle aree Oncologia, Malattie gastrointestinali, Neuroscienze, Malattie rare, Terapie derivate dal plasma e vaccini. In particolare, nel nostro Paese, Takeda è presente con un portfolio articolato e integrato di farmaci in: oncologia, gastroenterologia, diabetologia, cardiologia, urologia, ginecologia, gestione del dolore ed emostasi dei tessuti. Inoltre, nel campo delle patologie rare, l'Azienda è a fianco dei pazienti con malattie da accumulo lisosomiale, angioedema ereditario, disordini della coagulazione (emofilia A congenita con o senza inibitori, emofilia A acquisita, malattia di von Willebrand), immunodeficienze primitive e secondarie.
Nell'area biotech d'avanguardia delle Terapie avanzate (Atmp), terapia genica, terapie cellulari e ingegneria tissutale rappresentano un importante filone di ricerca e sviluppo. Tra i recenti successi in questa area: il darvadstrocel, la prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali approvata in Europa per il trattamento delle complicanze della Malattia di Crohn; il primo farmaco biotecnologico selettivo per combattere i meccanismi patologici alla base delle malattie infiammatorie croniche intestinali; e un farmaco ottenuto con la tecnica del Dna ricombinante per il trattamento della Sindrome dell'intestino corto che riduce e/o elimina la necessità di nutrizione parenterale in questi pazienti.
Anche in ambito oncologico l'azienda ha sviluppo farmaci innovativi, tra cui il primo e unico inibitore orale del proteasoma per pazienti con mieloma multiplo, un anticorpo monoclonale per il linfoma di Hodgkin e una terapia target per il carcinoma polmonare ALK+. Oggi la pipeline dell'azienda in oncologia comprende oltre 15 molecole in diverse fasi di sviluppo clinico, che promettono risposte concrete per tumori ematologici e solidi.
Infine, in risposta all'emergenza Coronavirus, il Gruppo ha avviato una collaborazione con altre aziende nella lavorazione del plasma per accelerare lo sviluppo di una potenziale terapia a base di immunoglobuline iperimmuni per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.
«Oggi - conclude Cataldo - Takeda mette a disposizione competenze e capacità ampliate nell'ambito della biofarmaceutica e della Digital Health con un unico obiettivo: garantire un futuro in cui l'accesso alla salute sia basato su trattamenti all'avanguardia per i pazienti ancora privi di soluzioni terapeutiche adeguate, servizi di home therapy, programmi di supporto e sistemi digitali innovativi».

TAG: FARMACI, BIOTECNOLOGIA, PLASMA, FARMACI INNOVATIVI, FARMACI ONCOLOGICI, TAKEDA, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

A cura di Aboca

Il Ministero della Salute, con la circolare del 25 luglio 2025 (rettificata con errata corrige il 29 luglio), ha diffuso le raccomandazioni per la stagione 2025-2026. Tra gli obiettivi principali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top