Login con

Pharma

11 Maggio 2020

Emicrania cronica, Erenumab efficace e sicuro a lungo termine. Ecco lo studio


Somministrato una volta al mese tramite autoiniettore, erenumab si conferma efficace e sicuro a lungo termine in pazienti con emicrania cronica che possono ottenere miglioramenti rilevanti

Somministrato una volta al mese tramite autoiniettore, erenumab si conferma efficace e sicuro a lungo termine in pazienti con emicrania cronica, che con questo trattamento possono ottenere miglioramenti clinicamente rilevanti in una vasta gamma di esiti. Sono queste le conclusioni tratte da un nuovo studio, pubblicato su Neurology, che si è occupato di erenumab, commercializzato negli Stati Uniti da Amgen e Novartis, trattamento mirato specificamente al recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (Cgrp, Calcitonin Gene-Related Peptide).
«Abbiamo voluto determinare l'effetto di erenumab sulla qualità della vita correlata alla salute (HrooL), sull'impatto del mal di testa e sulla disabilità nei pazienti con emicrania cronica» spiega Richard Lipton, dell'Albert Einstein College of Medicine di New York, primo autore dello studio.

I dati dello studio

I ricercatori hanno randomizzato 667 adulti con emicrania cronica a ricevere placebo o erenumab in dosi da 70 o 140 mg al mese. Gli endpoint esplorativi hanno incluso un'analisi HrooL specifica per l'emicrania (Migraine-Specific Quality-of-Life Questionnaire o Msq), per l'impatto sulla cefalea (Headache Impact Test-6 - 6 o Hit-6), per la disabilità correlata all'emicrania (Migraine Disability Assessment o Midas) e per l'interferenza del dolore (Patient-Reported Outcomes Measurement Information System [Promis] Pain Interference Scale short form 6b). Ebbene, sono stati osservati miglioramenti per tutti gli endpoint in entrambi i gruppi trattati con erenumab al terzo mese. I risultati in tutti i tre domini Msq sono stati migliori rispetto al basale per entrambe le dosi di trattamento. Le variazioni rispetto al basale dei punteggi Hit-6 al terzo mese sono state pari a -5,6 per entrambe le dosi di trattamento rispetto a -3,1 per il placebo. I punteggi Midas al terzo mese sono migliorati di -19,4 giorni per la dose da 70 mg e di -19,8 giorni per quella da 140 mg rispetto a -7,5 giorni per il placebo. L'analisi dei dati ha mostrato che è stata raggiunta la minima differenza importante da percentuali maggiori di partecipanti trattati con erenumab, rispetto a quelli nel gruppo placebo, per tutti i domini Msq e Hit-6. Inoltre, gli esperti sottolineano che meno partecipanti trattati con erenumab sono stati classificati tramite i punteggi Midas come gravi (≥21) o molto gravi (≥41) o hanno avuto punteggi Promis ≥60 al terzo mese.

Fonti

Neurology 2020. Doi: 10.1212/WNL.0000000000007452
https://doi.org/10.1212/WNL.0000000000007452

TAG: EMICRANIA, EMICRANIA CON AURA, FARMACI IN SPERIMENTAZIONE, EMICRANIA CRONICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...

A cura di Redazione Farmacista33

04/09/2025

L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


Il Ministero della Salute, con la circolare del 25 luglio 2025 (rettificata con errata corrige il 29 luglio), ha diffuso le raccomandazioni per la stagione 2025-2026. Tra gli obiettivi principali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top