Login con

Pharma

28 Luglio 2021

Cold box per il trasporto, Unifarco sviluppa versione ecocompatibile


La cold box di Unifarco sviluppata per trasporto di prodotti particolarmente sensibili al caldo si è evoluta in una versione nuova con un packaging più sostenibile

La "cold box" di Unifarco sviluppata il per trasporto di prodotti particolarmente sensibili al caldo si è evoluta in una versione nuova con un packaging ancora più sostenibile: tutti i materiali possono essere infatti riciclati o riutilizzati. Lo segnala una nota della cooperativa.

Cartone riciclato e bottigliette di acqua ghiacciata al posto dei siberini

La nuova configurazione delle "cold box" prevede scatole in cartone certificato Fsc e riciclato per l'80%, messe a punto internamente con la collaborazione di diverse funzioni aziendali. La particolarità consiste proprio nella metodologia applicata per la conservazione della temperatura: al posto dei sacchetti in materiale eutettico (siberini) utilizzati in precedenza, all'interno delle scatole vengono inserite bottigliette di acqua ghiacciata. Il contenuto viene mantenuto ad una temperatura adeguata durante tutto il trasporto anche grazie alle intercapedini di aria presenti sul perimetro della "cold box". Infine, viene stabilizzato attraverso alcuni divisori, che garantiscono una consegna di qualità, senza intaccare i prodotti. Il nuovo sviluppo contribuisce anche a rendere il packaging ancora più sostenibile: tutti i materiali possono essere infatti riciclati o riutilizzati. Un progetto strategico, conclude la nota, che quest'anno interesserà la spedizione di oltre 200.000 prodotti sensibili alle elevate temperature nelle 2.800 farmacie italiane clienti.

TAG: CALDO, UNIFARCO, CONSERVAZIONE DEI FARMACI IN ESTATE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere della gola irritata

Per il benessere della gola irritata

A cura di Lafarmacia.

Uno studio pubblicato indica che camminare almeno 7.000 passi al giorno può ridurre significativamente il rischio di depressione. Ecco tutti i benefici

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top