Login con

Pharma

05 Aprile 2022

Nutraceutica, nasce Naturextralab banca dati dedicata a piante officinali e principi attivi


Nasce NatuResearch una piattaforma web sviluppata da Naturextralab dedicata al mondo della botanica e, in particolare, delle piante officinali

Nasce NatuResearch una piattaforma web sviluppata da Naturextralab, startup avviata in Calabria da circa due anni operativa nel settore della nutraceutica (https://www.naturextralab.it/), dedicata al censimento, all'interrogazione e alla gestione delle più rilevanti informazioni legate al mondo della botanica e, in particolare, delle piante officinali. Il servizio spiega una nota della società "sarà fruibile in abbonamento.


Database di piante e principi attivi

"Gli utenti, in modo semplice e intuitivo, possono accedere attraverso un unico entry-point a informazioni sulle piante (nome botanico, nomi volgari, sinonimi, famiglia, luoghi di diffusione, droghe vegetali, presenza in lista ministeriale delle piante ammesse nella produzione di integratori alimentari), sui loro effetti benefici, sui fitocomplessi (costituiti dal complesso di informazioni: pianta-droga-tecnica di estrazione-solvente), sui principi attivi e sulle pubblicazioni scientifiche che ne attestano le relative proprietà". Ad oggi NatuResearch "contiene dettagli su 574 piante che crescono in Italia e il cui uso alimentare è ammesso dal Ministero della Salute (Allegato 1 al DM 10 agosto 2018). Contiene altresì 3.415 combinazioni pianta-droga-tecnica di estrazione-solvente, 200 effetti benefici e 6.738 principi attivi. Sono già previsti una serie di upgrade per includere anche informazioni legate agli integratori e ai brevetti che utilizzano risorse vegetali". Tutti i contenuti di NatuResearch sono validati da letteratura scientifica, riportando i link alle pubblicazioni scientifiche di riferimento. L'interfaccia utente consente di effettuare delle ricerche utilizzando parole chiave (la ricerca è supportata da suggerimenti interattivi). Dal risultato della ricerca è possibile avere una panoramica delle altre informazioni ad esso collegate. È possibile salvare in PDF l'esito delle ricerche.


Ricerca applicata e brevetto di estratti standardizzati

Naturextralab è una startup che opera nel campo della ricerca applicata in due discipline scientifiche complementari: la fitochimica e l'Information and Communication Technology finalizzata allo studio delle risorse vegetali. L'obiettivo è ricercare soluzioni innovative da porre al servizio della salute, mirando nel contempo a promuovere una filiera controllata e sostenibile che favorisca il territorio e l'economia circolare. L'azienda fornisce ai clienti estratti brevettati, nonché la tecnologia per la loro standardizzazione. I brevetti hanno ad oggetto formulazioni innovative con efficacia maggiore rispetto a quelle già presenti sul mercato farmaceutico, alimentare, nutraceutico, cosmetico e veterinario. Inoltre, prevedono l'utilizzo di un mix di piante il cui impiego negli integratori alimentari è ammesso dal Ministero della Salute (Allegato 1 al DM 10 agosto 2018). Nell'ambito di questa attività, inoltre, Naturextralab studia e individua succhi funzionali idonei a potenziare gli effetti benefici già evidenziati negli alimenti tipici della dieta mediterranea. Dal 30 ottobre 2020 è in atto un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e Nutrizione dell'Università della Calabria, per il reciproco scambio di esperienze maturate nell'ambito Nutraceutico/Alimentare/Farmaceutico.


Brevetti in fase di registrazione

Naturextralab ha in corso di registrazione due brevetti: uno sull'utilizzo di estratti di piante per limitare la lipasi pancreatica e quindi per contrastare l'obesità e un altro sull'utilizzo di estratti di piante per il controllo del colesterolo. Per il primo brevetto, già in corso di registrazione in Italia, è stata presentata domanda di estensione europea. Ha ricevuto il rapporto di ricerca completamente favorevole ed il parere di brevettabilità redatti dall'Ufficio Europeo dei Brevetti. Oltre a questo portfolio di brevetti in fase di registrazione, la startup si propone di intercettare la domanda di innovazione delle aziende produttrici di integratori e succhi funzionali in un'ottica di co-creazione, orientando la propria ricerca ai bisogni specifici.

TAG: PIANTE OFFICINALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top