Login con

Pharma

30 Novembre 2022

Probiotici e microbioma, nasce l’Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM)


Nasce in Italia l'Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM) con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza del ruolo primario del microbioma intestinale nella salute


Nasce anche in Italia, dopo Austria e Germania, l'Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM) con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza del ruolo primario del microbioma intestinale nella salute, incentivare la ricerca scientifica su probiotici e prebiotici di rilevanza medica, ma soprattutto di rendere accessibili le nuove conoscenze agli operatori sanitari e ai professionisti. L'Associazione, come l'Associazione Austriaca di Medicina Probiotica (OePROM) e l'Associazione Tedesca di Medicina Probiotica (DePROM), è patrocinata da Institut AllergoSan, azienda con sede a Graz impegnata su ricerca e sviluppo di prodotti naturali a base di batteri probiotici, estratti vegetali e minerali.

Promuovere consapevolezza su ruolo primario di intestino e microbioma

L'intento, si legge in una nota a margine dell'evento di presentazione che si è svolto a Roma, è "rafforzare la consapevolezza del ruolo primario che l'intestino e il microbioma intestinale rivestono per la salute di ognuno". La ItPROM si propone, inoltre, di incentivare la ricerca scientifica sul microbioma umano e sull'impiego di probiotici e prebiotici di rilevanza medica, ma soprattutto di rendere accessibili le nuove conoscenze agli addetti ai lavori interessati ai temi della ricerca, della prevenzione e delle terapie specifiche povere di effetti collaterali tramite eventi formativi di alto livello. Il tutto nello spirito di una medicina mirante a combattere le cause e non solo i sintomi delle malattie".
"Gli ultimi 15 anni di ricerca medica hanno visto l'avanzata inarrestabile della cosiddetta Rivoluzione del Microbiota - afferma Fabio Pace, Direttore dell'UOC di Gastroenterologia presso l'Ospedale "Bolognini" di Seriate (BG) - con la scoperta che moltissime (se non la totalità) delle malattie croniche non trasmissibili hanno origine nell'intestino, attraverso una serie di passaggi che iniziano con la disbiosi del microbiota, la successiva compromissione della barriera difensiva intestinale e la comparsa di infiammazione di bassa entità, o meta-infiammazione".
Sui motivi che hanno condotto alla fondazione di ItPROM, Peter Malfertheiner, Presidente dell'Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM), dichiara: "La composizione e le molteplici funzioni del microbioma gastrointestinale esercitano un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute in generale e nella prevenzione delle malattie non solo circoscritte agli organi dell'apparato digerente. Ci sono, infine, opzioni terapeutiche rivolte alla cura di specifiche malattie attraverso la modulazione del microbioma gastrointestinale che riguardano lo stile di vita, fattori dietetici e una saggia scelta delle terapie probiotiche. Per far fronte a molte di queste domande e tenendo conto della continua evoluzione nel campo, abbiamo fondato l'Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM) per lo studio e il continuo impegno educativo riguardante il microbioma e la terapia probiotica."

TAG: PROBIOTICI, MICROBIOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Cittadini e farmacisti possono partecipare all’Auditi Civico promosso da Cittadinanzattiva per valutare le prestazioni erogate e creare un piano di miglioramento...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top