Login con

Pharma

12 Gennaio 2023

Aging. Buona idratazione per un invecchiamento più lento e in buona salute


La disidratazione negli adulti comporta un aumento del 64% del rischio di malattie croniche. Essere ben idratati rallenta l'invecchiamento e previene o ritarda malattie croniche


Nello studio, la cui pubblicazione si trova su 'eBioMedicine' e su 'The Lancet', sono state analizzate le visite mediche, effettuate durante un periodo di 30 anni, di 11.255 adulti. Per consentire un confronto equo tra il modo in cui l'idratazione era correlata agli esiti di salute, i ricercatori hanno escluso gli adulti che avevano livelli sierici elevati di sodio ai controlli di base o con condizioni sottostanti, come l'obesità.

Malattie croniche e disidratazione

Gli autori hanno scoperto che gli adulti con livelli sierici elevati di sodio (il ridotto contenuto di acqua corporea è il fattore più comune che aumenta il sodio sierico) avevano maggiori probabilità di sviluppare malattie croniche rispetto a quelli con livelli sierici di sodio più bassi.
In particolare, quelli con livelli sierici di sodio superiori a 142 mEq/L avevano un rischio aumentato fino al 64% di sviluppare malattie croniche come insufficienza cardiaca, ictus, fibrillazione atriale e malattia delle arterie periferiche, nonché malattie polmonari croniche, diabete e demenza. Al contrario, gli adulti con livelli sierici di sodio tra 138 e 140 mEq/L avevano il rischio più basso di sviluppare malattie croniche.

Invecchiamento e disidratazione

Successivamente, i ricercatori hanno valutato in che modo i livelli sierici di sodio erano correlati all'invecchiamento biologico, attraverso 15 indicatori di salute. Hanno scoperto che gli adulti con livelli più elevati di sodio sierico, con intervalli tra 142 e 146 milliequivalenti per litro (mEq/L), avevano maggiori probabilità (20-40%) di mostrare segni di un invecchiamento biologico più rapido.

"Purtroppo, metà delle persone in tutto il mondo non soddisfa le raccomandazioni di assunzione dell'acqua totale giornaliera, motivo per il quale è necessario ricordare come con semplici accorgimenti si può aumentare l'assunzione e l'importanza di rimaner bene idratati, fondamentale per rallentare il processo di invecchiamento e prevenire o ritardare le malattie croniche". ha affermato Dmitrieva, autrice dello studio e ricercatrice presso il Laboratorio di Medicina Rigenerativa Cardiovascolare presso la National Heart, Lung, and Blood University Institute (NHLBI), parte del NIH.

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico.

Fonte

eBioMedicine. 2023. doi: 10.1016/j.ebiom.2022.104404

TAG: INVECCHIAMENTO, COMPORTAMENTO DEL BERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/09/2023

Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione di un vaccino Spikevax adattato mirato alla sottovariante...

14/09/2023

Stretta europea sul bisfenolo A nei contenitori di plastica e imballaggi. Le nuove regole in arrivo nel 2024 indicheranno anche come sostituirlo

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2023

Aifa ha diramato una nota per sollevare l’attenzione al fenomeno emergente della vendita illegale online di trattamenti di medicina estetica (tossina...

06/09/2023

La sospensione orale di clobazam di Ethypharm, a oggi l'unica disponibile per il trattamento dell'epilessia, ha ricevuto dall'Agenzia italiana del farmaco...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

A cura di Viatris

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nomina Rocco Bellantone “commissario straordinario" dell’Iss. Si attende la formalizzazione da parte della ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top