Farmaceutica, Lauri Lindgren è il nuovo Presidente e Amministratore delegato di Amgen Italia
Lauri Lindgren manager con un'esperienza ultradecennale in Amgen è il nuovo Presidente e Amministratore delegato di Amgen Italia. I cambi al vertice
Lauri Lindgren manager con un'esperienza ultradecennale in Amgen è il nuovo Presidente e Amministratore delegato di Amgen Italia, che subentra a Soren Giese, designato alla guida dei paesi sudamericani. Lindgren è finlandese, ha 52 anni, Master of Science in Pharmacy all'Università di Helsinki lavora dal 2009 in Amgen e ha maturato una esperienza diversificata in tutte le più importanti aree di attività dell'azienda, dal marketing al government affairs, ricoprendo incarichi di responsabilità in Amgen Europe e nelle filiali di Finlandia, Svezia e Austria, dove ha svolto il ruolo di General Manager da luglio 2019 a oggi.
"Assumere la guida di una realtà tanto importante per Amgen come quella italiana è per me, allo stesso tempo, un onore e una grande sfida - dichiara Lindgren - Assistiamo a grandi cambiamenti a livello globale ed europeo che aprono scenari impegnativi come la gestione delle cronicità, l'assistenza territoriale, lo sviluppo di terapie sempre più mirate, la sostenibilità. Sono solo alcuni dei grandi temi che Amgen contribuirà ad affrontare anche in Italia portando la propria innovazione e collaborando con Istituzioni, Associazioni pazienti e professionisti sanitari. Ringrazio fin d'ora la squadra che mi affiancherà e insieme alla quale cercherò di promuovere la passione e la cultura dell'Azienda, sempre attenta alle urgenze dei pazienti e al dialogo con il sistema sanitario". L'Italia è per Amgen il terzo mercato europeo e il sesto a livello mondiale, dove conta circa 300 dipendenti e ha una posizione di riferimento sia nel settore dei farmaci biotecnologici innovativi che in quello dei biosimilari ed è attivamente coinvolta nei programmi globali di ricerca e sviluppo farmaceutico in importanti aree terapeutiche come oncologia, ematologia, cardiovascolare, malattie infiammatorie, fragilità ossea, nefrologia. Una delle sfide che attendono il nuovo amministratore riguarda anche l'impegno sul fronte della sostenibilità e dell'inclusività, che vede già oggi Amgen all'avanguardia grazie a obiettivi ambiziosi volti a raggiungere la carbon neutrality entro il 2027, e politiche di inclusione che hanno portato la filiale italiana a un personale costituito per oltre la metà da donne e a una quota di management femminile superiore al 50%.
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...
Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...
L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Il Ministero della Salute, con la circolare del 25 luglio 2025 (rettificata con errata corrige il 29 luglio), ha diffuso le raccomandazioni per la stagione 2025-2026. Tra gli obiettivi principali,...