Reazioni avverse, pazienti e farmaci più a rischio. Utile revisione terapie con medico o farmacista
Dopo i 70 anni le donne e i pazienti politrattati con più di 10 farmaci, sono i pazienti più a rischio di manifestare reazioni avverse ai farmaci. Ecco i dati
Nella popolazione anziana over 70, le donne e i soggetti anziani politrattati con più di 10 farmaci, sono i pazienti più a rischio di manifestare reazioni avverse ai farmaci (Adr), le terapie più a rischio sono quelle per trattare l'ipertensione e altre condizioni cardiache, antidolorifici come il tramadolo e antibiotici come l'amoxicillina. Per questi pazienti è consigliato sottoporsi regolarmente a una revisione dei farmaci con il proprio medico o farmacista. È quanto emerge da un ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice condotta negli ambulatori di base in Irlanda.
Le reazioni avverse più comuni e l'assistenza richiesta
Lo studio ha monitorato 592 pazienti di età pari o superiore a 70 anni in 15 ambulatori di medicina generale in Irlanda per un periodo di sei anni. Sono state registrate, in totale, 211 Adr in 159 partecipanti con un'incidenza cumulativa del 26,9% nel periodo di 6 anni (2010-2016). Complessivamente, 25 pazienti (4,2%) hanno avuto 2 reazioni avverse, sette pazienti (1,2%) ne hanno avute tre, tre pazienti (0,5%) quattro e solo un paziente (0,2%) ne ha manifestate cinque. I farmaci per il sistema cardiovascolare, farmaci del sistema nervoso, e antibiotici per uso sistemico erano i più comunemente implicati in Adr. Per quanto riguarda la gravità delle reazioni, 188 (89,1%) sono state classificate come lievi e 23 (10,9%) come moderate, nessuna Adr è stata classificata come grave. Gli esempi di effetti avversi più comuni includevano secchezza delle fauci, gonfiore alle caviglie, mal di testa e nausea. Dieci reazioni avverse moderate (4,7% di tutte le Adr) hanno comportato la necessità di assistenza sanitaria, otto di un ricovero ospedaliero di emergenza. Pertanto, il 34,8% delle Adr moderate (che rappresentano il 3,8% di tutte le Adr) ha portato a un ricovero d'urgenza, ma non ci sono state reazioni con esito fatale. La probabilità di comparsa di reazioni avverse era indipendentemente associata al genere femminile più esposto rispetto agli uomini del 50% e alla polifarmacia con 5-9 farmaci e alla polifarmacia maggiore con più di 10 classi di farmaci. Per questi ultimi la probabilità di Adr aumenta di oltre tre volte.
Identificare le reazioni avverse nei pazienti anziani
"Le Adr possono essere difficili da identificare negli anziani clinicamente complessi poiché spesso si presentano come sintomi non specifici - affermano i ricercatori sul British Journal of General Practice. - I medici di base così come in altri contesti assistenziali possono intercettare l'insorgenza di Adr da farmaci prescritti nella medicina di famiglia. La revoca della prescrizione di farmaci inefficaci e di quelli non più clinicamente indicati è un approccio per ridurre il rischio di Adr nei pazienti più anziani".
Revisione periodica dei farmaci con il proprio medico o farmacista
La professoressa Emma Wallace, coautrice dello studio presso l'University College Cork, ha dichiarato: "Abbiamo scoperto che le donne e coloro a cui era stato prescritto un numero crescente di farmaci avevano maggiori probabilità di sperimentare una reazione avversa al farmaco. In particolare, i pazienti a cui erano stati prescritti 10 o più farmaci avevano un rischio triplicato di sperimentare una reazione avversa al farmaco. Le donne e gli uomini possono rispondere in modo diverso agli effetti dei farmaci, sia benefici che dannosi, e anche il modo in cui i nostri corpi elaborano e scompongono i farmaci può variare a seconda del sesso. Anche il tipo di farmaci prescritti può variare tra uomini e donne. Con l'avanzare dell'età, è più probabile che viviamo con diverse condizioni di salute a lungo termine che richiedono più farmaci. È una buona idea per le persone anziane che assumono 10 o più medicinali a lungo termine, in particolare, sottoporsi regolarmente a una revisione dei farmaci con il proprio medico o farmacista".
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...
Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
In occasione della Giornata internazionale del farmacista, Confservizi Lombardia presenta la prima ricerca di settore studio, unico nel suo genere, analizza in modo sistematico l’evoluzione, le sfide e le opportunità...
Giornata di studio a Napoli per parlare di "Salute e malattia, una prospettiva sistemica – Modelli di integrazione sanitaria nelle cure primarie" con focus sul farmacista prescrittore
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...