Login con

Pharma

17 Febbraio 2023

Omeopatia, un italiano su due la utilizza. Medici omeopati: renderla più comprensibile e accessibile


Più di metà degli italiani ha utilizzato l'omeopatia nel corso della propria vita (57%), dichiarandosi soddisfatto nell'81% dei casi. L'indagine di Boiron

Più di metà degli italiani ha utilizzato l'omeopatia nel corso della propria vita (57%), dichiarandosi soddisfatto nell'81% dei casi, lo ha messo in evidenza l'indagine "Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia", condotta da Harris Interactive per conto di Boiron, che ha misurato il comportamento e la percezione degli italiani nei confronti dei medicinali omeopatici.


Serve più comunicazione sull'omeopatia

L'indagine è stata condotta su un campione di 1.066 persone, rappresentativo della popolazione italiana, di età pari o superiore a 18 anni. I dati raccolti mostrano che gli italiani conoscono l'omeopatia e ne riconoscono il ruolo all'interno della medicina moderna: il 66% degli italiani ha fiducia nella medicina omeopatica e il 77% la ritiene complementare alla medicina convenzionale. Ma per raggiungere un buon livello di consapevolezza è ancora necessario fare corretta informazione: l'86% degli italiani, infatti, dichiara di conoscere l'omeopatia, ma solo il 26% sarebbe in grado di parlarne e spiegarla nel modo corretto. "I dati evidenziano il bisogno di una maggiore comunicazione sull'omeopatia, importante affinché ci sia consapevolezza e quindi aderenza alla terapia - dichiara Bruno Galeazzi, medico internista e presidente FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Omeopati Italiani). - Oggi i pazienti sono molto più informati e consapevoli rispetto al passato; per questo ritengo sia doveroso, da parte del professionista della salute, trovare il giusto approccio per informarli in modo adeguato. Noi come omeopati italiani, assieme alle altre associazioni che rappresentano questa categoria, stiamo lavorando insieme sulla comunicazione dell'omeopatia, per renderla comprensibile e accessibile a molte più persone".


Sei italiani su 10 pensano di ricorrere all'omeopatia in futuro

Dal sondaggio emerge che 6 italiani su 10 pensano di ricorrere all'omeopatia in futuro. Tale scelta si basa su vari punti di forza riconosciuti ai medicinali omeopatici, tra i quali possiamo menzionare il fatto che sono naturali e, quindi, senza rischio di effetti collaterali (57%), che consentono di non utilizzare farmaci chimici (45%), che rappresentano un trattamento efficace (26%) e un'alternativa migliore per la propria salute (24%). Tra coloro che ne ipotizzano l'utilizzo in futuro, il 45% afferma che si rivolgerebbe prima a un medico omeopata o a un medico generico, mentre il 40% chiederebbe direttamente al proprio farmacista. È, infatti, emerso che il 72% degli italiani riconosce la farmacia come il luogo più adatto per l'acquisto dei medicinali omeopatici. Infine, il 38% degli italiani vorrebbe che l'omeopatia fosse proposta più spesso dagli specialisti della salute e circa il 40% vorrebbe associare l'omeopatia alle terapie convenzionali.


Nencioni (Boiron): omeopatici apprezzati per naturalità e assenza di effetti collaterali

"Quanto emerge dall'indagine conferma un'evidenza che riscontriamo quotidianamente: sono molti gli italiani che scelgono di affidarsi all'omeopatia, una terapia umana, rispettosa dell'individuo e sicura, per trattare problemi di salute o per migliorare la qualità di vita in alcune specifiche circostanze - commenta Silvia Nencioni, Amministratrice Delegata e Presidente di Boiron Italia. - Questa indagine, inoltre, sottolinea alcuni elementi distintivi dell'omeopatia: è opinione condivisa che gli omeopatici siano medicinali sicuri ed efficaci, di cui viene anche apprezzata la naturalità e l'assenza di effetti collaterali. Un'opportunità terapeutica che consente, da parte dei professionisti della salute, una presa in carico globale di tutti i pazienti".

TAG: BOIRON, FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI E MEDICI OMEOPATI (FIAMO), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA “consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta...

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

EMA e HMA pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla gestione delle informazioni confidenziali e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci

A cura di Redazione Farmacista33

16/12/2024

L'Aifa ha adottato il nuovo Regolamento sul conflitto di interessi, con delibera dal CdA dell’Agenzia dopo aver accolto i suggerimenti dell’ANAC e ancora in attesa di eventuali osservazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Autunno in salute

Autunno in salute

A cura di Metagenics

Dal 1° gennaio entra in vigore il passaggio totale alla ricetta elettronica, ma resta ancora operativa la ricetta cartacea, in attesa delle indicazioni operative da parte del Ministero dell'Economia...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top