Mercato farmacia, costante recupero: crescono gli ingressi. Automedicazione
Il mercato del canale farmacia assottiglia il divario con il 2022 anche se nella settimana 6-12 febbraio il trend è ancora negativo a volumi. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato
Il mercato del canale farmacia assottiglia il divario con il 2022 anche se nella settimana 6-12 febbraio il trend è ancora negativo a volumi (-2,4%). A dare un quadro di "costante recupero a passi lenti" è il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che segnala sul fronte ingressi, nel confronto con il 2022 evidenziano un trend positivo di +5%.
Farmaco etico +4% e automedicazione +22,2%
Il farmaco etico ottiene la crescita migliore (+4%) grazie a un ulteriore aumento nelle vendite di antibiotici (+57,7%) e farmaci per il sistema respiratorio (+24,2%), un segno del persistere della stagione influenzale anche nei primi mesi del 2023 Nel comparto di libera vendita la crescita di automedicazione e dermocosmetica non riesce a compensare il crollo dei mercati legati al mondo Covid e la settimana si chiude con una performance nel complesso negativa (-10,4%) il differenziale negativo con il 2022 è in progressiva diminuzione. I segmenti legati al mondo Covid mostrano una decisa contrazione (-47,6% per i sanitari e -88% per tamponi effettuati in farmacia), contrastati però dalle vendite di prodotti di automedicazione (+22,2%) e di dermocosmetica (+11%) che beneficia sempre dell'avvicinarsi delle ricorrenze (in questo caso San Valentino). Continua la crescita dell'automedicazione che passa dal 19,7% della settimana scorsa al +22,2% di questa (trend a volumi). Anche in questi giorni a mettere a segno i risultati migliori sono i prodotti gastrointestinali (+14,4%) e per il sistema respiratorio, un mercato che continua a essere trainato da Antipiretici (+61,13%), prodotti per la gola (+99%) e per la tosse (+147,6%).
Influenza, tosse febbre e mal di gola: trend positivo
Ancora in stabilità il mercato dei prodotti per la tosse, che si mantiene ben al di sopra dei livelli della stagione passata e conserva un trend stagionale decisamente positivo (+59,6% a volumi). I prodotti per la gola sono al di sopra della stagione 2021-22, con un trend stagionale a doppia cifra: +37%. Settimana più che positiva per il mercato degli antipiretici che migliora rispetto ai giorni scorsi e porta il trend stagionale a +14,4%. È stabile rispetto alla scorsa settimana il segmento dei decongestionanti nasali che continua a mantenersi al di sopra della stagione passata con un trend stagionale di +13,2%.
Dermocosmetica in crescita, si riduce il divario con il 2022
Si conferma in crescita la dermocosmetica che fa meglio anche della settimana scorsa (trend +11%) grazie soprattutto alle performance dei trattamenti viso (+34,1%) dei trattamenti corpo (+19,9%) e del maquillage (+14,7%). Il mercato dei trattamenti per le mani risente ancora positivamente delle basse temperature dell'ultimo periodo e nell'ultima settimana si porta nettamente al di sopra della scorsa stagione. Il trend stagionale è ancora negativo (-16,2%) ma settimana dopo settimana si riduce il divario con il 2022.
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha pubblicato le raccomandazioni per l’aggiornamento delle varianti virali mira a garantire la massima efficacia dei vaccini nel prevenire l’influenza...
Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy