Integratori di Omega-3, protettivi contro infezione Covid e complicazioni
Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, potrebbero essere protettivi contro l'infezione da SARS-CoV-2 e contro esiti gravi della stessa
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition (AJCN) gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, potrebbero essere protettivi contro l'infezione da SARS-CoV-2 e contro esiti gravi della stessa. «Questi risultati supportano la pratica di aumentare il consumo di integratori di olio di pesce o pesce grasso come il salmone come potenziale strategia di riduzione del rischio per il COVID-19» afferma William Harris, della University of South Dakota (Stati Uniti), autore principale dello studio.
Integrazione è strategia per ridurre l'impatto dell'attuale pandemia
I ricercatori hanno valutato il rischio per test positivo, ricovero e morte per COVID-19 in funzione dei livelli plasmatici di DHA al basale in 110.584 soggetti (con ricovero e decesso) e 26.595 soggetti sottoposti a test (risultato positivo del test PCR COVID-19) arruolati alla UK Biobank. I livelli di DHA (% degli acidi grassi totali) sono stati misurati mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (RMN), ma sono stati convertiti in indice Omega-3 (globuli rossi EPA+DHA%) per l'analisi. Nei modelli completamente aggiustati, i soggetti nel quinto quintile, ovvero quelli con i più alti livelli di indice di Omega-3, avevano il 21% in meno di probabilità di risultare positivi rispetto a quelli nel primo quintile, e avevano anche il 26% di probabilità in meno di essere ricoverati in ospedale. Per quanto riguarda il decesso con COVID-19, il rischio è risultato inferiore fino al quarto quintile, ma nel quinto la riduzione del rischio è stata parzialmente attenuata, ed è diventata non significativa. I valori stimati dell'indice Omega-3 nei cinque quintili di DHA variavano dal 3,5% (quintile 1) all'8% (quintile 5). Gli esperti sottolineano che la Corea del Sud e il Giappone hanno segnalato una gravità estremamente bassa della malattia COVID-19 e che gli indici di Omega-3 negli individui sani sudcoreani e giapponesi sono rispettivamente di circa 8-12% e 7-11%, rispetto al 4-5% nelle popolazioni occidentali. Philip Calder, della University of Southampton, Regno Unito, in un editoriale di accompagnamento, scrive che si dovrebbe incoraggiare il consumo di più acidi grassi Omega-3 a catena lunga (EPA e DHA) come strategia per ridurre l'impatto dell'attuale pandemia da SARS-CoV- 2 e di futuri focolai di infezione da virus respiratorio. American Journal of Clinical Nutrition 2023. Doi: 10.1016/j.ajcnut.2022.11.011 https://doi.org/10.1016/j.ajcnut.2022.11.011 American Journal of Clinical Nutrition 2023. Doi: 10.1016/j.ajcnut.2022.12.007 https://doi.org/10.1016/j.ajcnut.2022.12.007
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...
Il comitato per la sicurezza del farmaco (PRAC) dell'EMA ha avviato una revisione dei medicinali contenenti levamisolo, autorizzati in quattro paesi dell'Unione Europea (UE) per il trattamento delle...
L'Ema avverte che sono stati identificati centinaia di profili Facebook falsi, pubblicità ed elenchi di e-commerce che vendono illegalmente e promuovono con finte testimonianze, farmaci agonisti del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Le Federfarma di Marche, Emilia-Romagna e Basilicata entrano nel capitale di Farmatutela per rafforzare l’assistenza legale alle farmacie per affrontare tematiche complesse, come la definizione...