Login con

Pharma

10 Marzo 2023

Statine protettive rischio di insufficienza cardiaca da farmaci antitumorali


Le antracicline utilizzati per il trattamento di molti tipi di cancro, aumentano il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti. Le statine potrebbe ridurre il rischio cardiaco


Un nuovo studio statunitense, presentato in questi giorni alle riunioni annuali dell'American College of Cardiology e del World Congress of Cardiology, ha evidenziato che l'atorvastatina, un farmaco ipocolesterolemizzante, potrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti affetti da linfoma che ricevono trattamenti a base di antracicline. Le antracicline sono farmaci utilizzati per il trattamento di molti tipi di cancro, ma aumentano il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti.

Uno studio su 300 pazienti

In sintesi, nel corso dello studio durato un anno, 300 pazienti in trattamento con farmaci a base di antracicline sono stati assegnati casualmente ad atorvastatina o placebo. I risultati hanno mostrato che la percentuale di pazienti che hanno sviluppato criticità cardiache a causa del farmaco antitumorale (circa il 10%) è stata inferiore tra quelli che avevano preso l'atorvastatina (9%) rispetto a quelli che avevano preso il placebo (22%). Complessivamente, dopo un anno, i ricercatori hanno riscontrato una differenza di piccole dimensioni tra i due gruppi, ma tra i pazienti con cuori indeboliti fin dall'inizio dello studio, solo il 13% in trattamento con l'atorvastatina è arrivato sull'orlo dell'insufficienza cardiaca, rispetto al 29% che prendeva il placebo.
Un co-autore dello studio, la dott.ssa Marielle Scherrer-Crosbie dell'Ospedale dell'Università della Pennsylvania a Philadelphia, ha dichiarato che "i pazienti con linfoma che vengono trattati con antracicline e sono a elevato rischio di disfunzione cardiaca e insufficienza cardiaca trarrebbero beneficio dalla terapia con statine". I ricercatori dello studio, finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti, hanno anche sottolineato di non aver valutato quanti pazienti siano progrediti verso l'insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore diventa troppo debole per pompare il sangue in modo efficiente.

Cristoforo Zervos

Fonte: Reuters

https://www.abstractsonline.com/pp8/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=030723#!/10674/presentation/20456
https://accscientificsession.acc.org/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=030723

TAG: STATINE, ANTITUMORALI, INSUFFICIENZA CARDIACA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Menopausa “in movimento”

Menopausa “in movimento”

A cura di Viatris

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top