Ema
29 Aprile 2024Nella riunione di fine aprile 2024 il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di otto medicinali
Il CHMP ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per Altuvoct (efanesoctocog alfa), per il trattamento e la profilassi del sanguinamento nei pazienti affetti da emofilia A, una rara malattia emorragica ereditaria causata dalla mancanza di fattore VIII.
Il comitato ha adottato parere positivo per Fruzaqla (fruquintinib), indicato per il trattamento di pazienti con tumore del colon-retto metastatico precedentemente trattato. Ha espresso parere positivo per Jeraygo (aprocitentan), per il trattamento dell'ipertensione resistente. Obgemsa (vibegron) ha ricevuto parere positivo per il trattamento degli adulti affetti da sindrome della vescica iperattiva.
Il CHMP ha espresso parere positivo per Truqap (capivasertib), per il trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico con una o più mutazioni specifiche. e infine ha adottato pareri positivi per due medicinali biosimilari. Per Tofidence (tocilizumab), per il trattamento dell’artrite reumatoide, del COVID-19, dell’artrite idiopatica giovanile poliarticolare e dell’artrite idiopatica giovanile sistemica e per Wezenla (ustekinumab), per il trattamento della psoriasi a placche, compresa la psoriasi a placche pediatrica, l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn.
È stato adottato parere positivo per Eribulin Baxter (eribulina), un medicinale generico indicato per il trattamento del cancro al seno e del liposarcoma, un tumore raro che si sviluppa nel tessuto adiposo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...
A cura di Redazione Farmacista33
14/04/2025
Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie
A cura di Redazione Farmacista33
07/04/2025
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia
A cura di Redazione Farmacista33
03/04/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)