Login con

Ema

29 Maggio 2024

Dispositivi medici, test diagnostici: Ema aggiorna le linee guida per richiesta di Aic

 L’EMA ha pubblicato la nuova revisione delle linee guida per i richiedenti o titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio e gli organismi notificati di dispositivi medici. Pubblicate le considerazioni pratiche sull'Implementazione delle normative

di Cristoforo Zervos


Dispositivi medici, test diagnostici: Ema aggiorna le linee guida per richiesta di Aic

 L’EMA ha pubblicato la nuova revisione delle linee guida per i richiedenti o titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio e per gli organismi notificati di dispositivi medici. Questo documento di domande e risposte fornisce considerazioni pratiche sull'attuazione delle normative relative ai dispositivi medici e ai dispositivi diagnostici in vitro, in particolare per quanto riguarda le loro combinazioni. I prodotti che combinano un medicinale (o una sostanza) e un dispositivo medico sono regolamentati sia nell'ambito della normativa farmaceutica sia nell'ambito della normativa sui dispositivi medici, a seconda del loro principale meccanismo d'azione. La revisione si basa sull'esperienza acquisita dall'implementazione delle nuove normative e sui casi concreti incontrati. Il documento copre le linee guida normative e procedurali per:

  • Combinazioni Farmaco-Dispositivo integrali: Dispositivi medici che formano un prodotto integrale con un medicinale, come ad esempio siringhe pre-riempite, e la gestione del loro ciclo di vita;
  • Prodotti Medicinali “co-imballati”: Prodotti medicinali che includono un dispositivo medico nella loro confezione e le indicazioni su come questi dovrebbero essere etichettati;
  • Procedura di consultazione per Dispositivi Medici con sostanze medicinali accessorie: una sostanza che supporta il corretto funzionamento del dispositivo;
  • Procedura di consultazione per i “companion diagnostics”, test diagnostici essenziali per l'uso corretto di un farmaco specifico.

Le linee guida sono fornite per supportare l'applicazione dei regolamenti sui dispositivi medici (Regolamento (UE) 2017/745) e sui dispositivi diagnostici in vitro (Regolamento (UE) 2017/746). Questi due regolamenti hanno modificato la struttura legale europea per i dispositivi medici, introducendo nuove responsabilità e requisiti per l'EMA e le autorità competenti nazionali nella valutazione di determinate categorie di dispositivi medici utilizzati in combinazione con medicinali

https://www.ema.europa.eu/en/news/medical-devices-new-guidance-industry-notified-bodies

TAG: DISPOSITIVI MEDICI, KIT DI REAGENTI DIAGNOSTICI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, AUTORIZZAZIONE IMMISSIONE IN COMMERCIO, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto

A cura di Alfasigma

La Corte di Cassazione affronta un caso di licenziamento disciplinare all’interno di una farmacia, riaffermando i principi rilevanti che lo rendono legittimo. Ecco quali sono e come vanno applicati

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top