Login con

Ema

29 Agosto 2024

Anafilassi, Ema raccomanda nuovo farmaco

Il Chmp dell’Ema raccomanda l’immissione in commercio di Eurneffy, nuovo trattamento per l’anafilassi

di Cristoforo Zervos


spray nasale decongestionanti

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha raccomandato l’Autorizzazione all’immissione in commercio di Eurneffy (epinefrina), un farmaco destinato al trattamento di emergenza delle reazioni allergiche gravi (anafilassi), dovute a punture di insetti, alimenti, medicinali e altri allergeni, oltre alla anafilassi idiopatica o indotta dall’esercizio fisico. Il medicinale sarà disponibile come spray nasale da 2 mg con il suo principio attivo denominato epinefrina, un agonista non selettivo di tutti i recettori adrenergici, inclusi i recettori alfa e beta-adrenergici.

Il medicinale  è indicato per l’uso in adulti e bambini con un peso corporeo superiore a 30 kg. Gli studi farmacocinetici hanno dimostrato che l’epinefrina somministrata per via intranasale ha una affidabilità comparabile a quella dell’iniezione intramuscolare e con risposte analoghe.

Tra gli effetti collaterali più comuni del farmaco si segnalano mal di testa, fastidio nasale, irritazione della gola e sensazione di nervosismo. Le raccomandazioni dettagliate per l'uso saranno pubblicate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea una volta concessa l’Autorizzazione all’immissione in commercio dalla Commissione Europea.

Questo nuovo trattamento rappresenta un’importante risorsa per affrontare tempestivamente le emergenze allergiche, offrendo una soluzione pratica e non invasiva per gestire l’anafilassi in situazioni critiche.

Fonte

https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/eurneffy

TAG: AUTORIZZAZIONE IMMISSIONE IN COMMERCIO, COMITATO PER I MEDICINALI PER USO UMANO (CHMP), SHOCK ANAFILATTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’Iss guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top