Ema
11 Giugno 2025L'Ema ha pubblicato la relazione annuale 2024 che illustra i punti salienti più importanti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario e la gestione delle carenze

Nel 2024, l'EMA ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio per 114 medicinali il numero più alto di raccomandazioni per nuovi farmaci e trattamenti degli ultimi 15 anni. Di questi, 46 contenevano un nuovo principio attivo mai autorizzato prima nell'UE. Raccomandati anche 25 medicinali veterinari, il numero più alto di raccomandazioni in un anno. Pubblicata la relazione annuale 2024 dell'EMA che illustra i punti salienti più importanti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario.
Tra le approvazioni di maggior rilievo, messe in evidenza da Emer Cooke Executive Director EMA, figurano il primo farmaco per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale, uno spray nasale a base di adrenalina per le reazioni allergiche, un trattamento per i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau e due nuovi antibiotici per le infezioni gravi.
In area oncologica si sono concentrate 28 raccomandazioni per prodotti oncologici. Inoltre è stato approvato Durveqtix, nuova terapia genica per l'emofilia B, Qalsody per una rara malattia del motoneurone (SLA) e il primo vaccino per proteggere gli adulti dalla Chikungunya, virus trasmesso alle persone dalle zanzare.
Sono state inoltre formulate 28 raccomandazioni per nuovi prodotti biosimilari, che coprono un'ampia gamma di patologie, tra cui diversi tipi di cancro, osteoporosi, degenerazione maculare e malattie che comportano una risposta immunitaria anomala come la psoriasi a placche, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Questo è sicuramente positivo per i pazienti europei, poiché i biosimilari rendono i trattamenti più accessibili e possono offrire un accesso più ampio a farmaci potenzialmente in grado di cambiare la vita.
Human medicines
https://www.ema.europa.eu/en/annual-report/2024/human-medicines/index.html
Nel 2024, l'EMA ha inoltre raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio per 25 medicinali veterinari, il numero più alto di sempre. Tra questi, 14 erano vaccini, di cui sette sviluppati attraverso un processo biotecnologico.
Poiché l'influenza aviaria continua a rappresentare un problema di salute pubblica nel 2024, il comitato per i medicinali veterinari dell'EMA, il CVMP, ha raccomandato un nuovo vaccino contro i ceppi di influenza aviaria ad alta patogenicità in circolazione lo scorso anno. L'EMA collabora con le autorità sanitarie pubbliche dell'UE e di tutto il mondo per monitorare il rischio e prepararsi a intervenire in caso di emergenza sanitaria pubblica.
Veterinary medicines
https://www.ema.europa.eu/en/annual-report/2024/veterinary-medicines/index.html
Nel 2024, la carenza di medicinali è rimasta una priorità assoluta nell'agenda della salute pubblica. Le ragioni delle carenze sono sempre molteplici, ma nel 2024 è emerso un caso specifico di difficile dinamica tra domanda e offerta con la carenza di medicinali agonisti del recettore del GLP-1 farmaci antidiabetici utilizzati anche per la gestione del peso nei soggetti obesi. L'aumento della domanda di questi medicinali, sia per il diabete che per l'obesità, unito a significative difficoltà di approvvigionamento, ha messo a repentaglio i programmi di trattamento per molti pazienti.
Medicines shortage
https://www.ema.europa.eu/en/annual-report/2024/medicine-shortages/index.html
Per affrontare questo problema, L’EMA ha avviato azioni coordinate in tutta l'UE intensificando la comunicazione per influenzare i comportamenti di prescrizione e consumo, garantendo che coloro che ne avevano bisogno li ricevessero.
“Nei momenti di maggiore necessità – scrive Cooke - abbiamo anche supervisionato la ridistribuzione delle scorte tra gli Stati membri dell'UE per evitare che i pazienti perdessero i loro farmaci. Monitorando attentamente la situazione del mercato, incluso lo stato delle carenze attuali e previste, abbiamo potuto verificare l'efficacia delle nostre azioni di mitigazione”.
Alla fine del 2024, c’è stato un primo lancio della Piattaforma europea di monitoraggio delle carenze (ESMP), con una serie limitata di funzionalità per i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio. Il lancio completo c’è stato a gennaio 2025. “Questa piattaforma consente il rapido scambio di informazioni tra le autorità di regolamentazione e le aziende farmaceutiche a supporto della gestione delle carenze nell'UE”.
Fonte
https://www.ema.europa.eu/en/news/2024-annual-report-published
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)