Login con

farmaci

02 Ottobre 2023

Omega-3. Ema raccomanda di inserire la fibrillazione atriale tra gli effetti indesiderati

Dal Prac, raccomandato l’inserimento di fibrillazione atriale tra le informazioni di sicurezza per gli esteri etilici degli acidi Omega-3

di Redazione Farmacista33


Omega-3. Ema raccomanda di inserire la fibrillazione atriale tra gli effetti indesiderati

Aggiungere la fibrillazione atriale, cioè una contrazione rapida e irregolare del cuore, come effetto indesiderato comune alle informazioni sul prodotto dei medicinali contenenti esteri etilici dell'acido omega-3. Questa è la raccomandazione del Prac (Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza) nella riunione tenutasi pochi giorni fa. Lo riporta l’Agenzia europea dei medicinali.

Rischio di fibrillazione atriale maggiore se la dose è 4g al giorno

I medicinali, contenenti esteri etilici dell'acido omega-3, sono indicati per il trattamento dell'ipertrigliceridemia, quando una modifica della dieta e dello stile di vita da sola non è sufficiente a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue. L’ipertrigliceridemia è un fattore di rischio per le malattie coronariche e i pazienti che assumono questi farmaci presentano spesso altre condizioni come malattie cardiovascolari e diabete. Per questo, la raccomandazione è il risultato di una valutazione unica di aggiornamento periodico sulla sicurezza (Psusa).

Il Prac ha considerato revisioni sistematiche e metanalisi di studi clinici randomizzati controllati che hanno evidenziato un aumento del rischio di fibrillazione atriale dose-dipendente in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare trattati con esteri etilici dell’acido omega-3 rispetto al placebo. Il rischio osservato è più alto con una dose di 4 g/giorno. Se si sviluppa fibrillazione atriale, il trattamento deve essere interrotto definitivamente.

Necessario aggiornare anche gli operatori sanitari
Il Prac raccomanda ora un aggiornamento delle informazioni sul prodotto per informare gli operatori sanitari e i pazienti del rischio di fibrillazione atriale. A breve verrà inviata una comunicazione diretta agli operatori sanitari (Nii) per fornire ai medici ulteriori dettagli. Una volta adottata, questa Nii sarà trasmessa al Gruppo di Coordinamento per le procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate per i medicinali ad uso umano (Cmdh). A seguito del parere del Cmdh, la Dhpc sarà diffusa agli operatori sanitari dal titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio, secondo un piano di comunicazione concordato, e pubblicata sulla pagina ‘Direct healthcare professional communications’ e nei national registers degli Stati membri dell'Unione europea.     

Per saperne di più:
https://www.ema.europa.eu/en/news/meeting-highlights-pharmacovigilance-risk-assessment-committee-prac-25-28-september-2023

TAG: FARMACISTI, SICUREZZA, EMA, OMEGA-3, FARMACI, PRAC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere femminile: Probactiol® Donna è il nuovo probiotico a doppia azione per l’equilibrio intimo e intestinale

Benessere femminile: Probactiol® Donna è il nuovo probiotico a doppia azione per l’equilibrio intimo e intestinale

A cura di Metagenics

In Italia oltre la metà delle donne non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi, mentre la TOS resta poco utilizzata. Vampate, insonnia e disturbi del sonno compromettono la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top