Login con

Medicina

21 Novembre 2023

Eventi avversi ai farmaci: maggiori nelle donne, ma non è legato solo al genere

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori sociali


Eventi avversi ai farmaci: maggiori nelle donne, ma non è legato solo al genere

Gli eventi avversi correlati ai farmaci che colpiscono in misura maggiore le donne rispetto agli uomini potrebbero non essere legati primariamente al sesso biologico, ma potrebbe esserci una” ipotesi alternativa”: cioè che i fattori sociali di genere influenzino le disparità sessuali in relazione agli eventi avversi ai farmaci. Lo studio americano, che si è occupato della tematica, è stato pubblicato su Social Science and Medicine e ha analizzato i dati contenuti nei database di farmacovigilanza degli Stati Uniti. Lo riporta Doctor33.

I fattori sociali che potrebbero influenzare la segnalazione di eventi avversi
«I database di farmacovigilanza contengono un numero maggiore di eventi avversi da farmaci verificatisi nelle donne rispetto agli uomini. La causa di questa disparità è spesso attribuita a fattori biologici legati al sesso. Noi abbiamo proposto un’ipotesi di genere alternativa, postulando che i fattori sociali di genere siano centrali nella produzione di disparità sessuali aggregate nei rapporti relativi agli eventi avversi» spiega Katharine Lee, della Tulane University di New Orleans (USA), prima autrice del lavoro.

I ricercatori hanno descritto quattro percorsi attraverso i quali il genere può influenzare le disparità sessuali osservate nei database di farmacovigilanza, ovvero l’utilizzo dell'assistenza sanitaria, i pregiudizi e le discriminazioni negli ambulatori, l’esperienza di un evento farmacologico come avverso, e determinanti sociali e strutturali preesistenti relativamente alla salute.

Analizzate più di 37 milioni di notifiche di eventi avversi ai farmaci
Utilizzando i dati del sistema FAERS (Adverse Event Reporting System) della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, gli esperti hanno valutato come l'ipotesi di genere potesse generare nuove previsioni e spiegazioni sulle disparità sessuali relative agli eventi avversi. Analizzando più di 37 milioni di registrazioni di eventi avversi tra il 2014 e il 2022, gli autori hanno visto che gli eventi avversi segnalati dai pazienti mostrano una maggiore distorsione femminile rispetto a quelli segnalati dagli operatori sanitari, e che la disparità sessuale è marcatamente inferiore per gli esiti che comportano morte o ospedalizzazione. Hanno anche scoperto che la disparità sessuale varia notevolmente tra i tipi di eventi avversi, ad esempio, gli eventi avversi rilevanti dal punto di vista estetico sono fortemente distorti nel sesso femminile e gli eventi avversi che provocano disfunzioni sessuali sono distorti nel sesso maschile.

«Possiamo interpretare questi risultati come prova dell’ipotesi di genere per identificare meccanismi e percorsi non biologici che contribuiscono alle disparità sessuali negli eventi avversi. L’applicazione rigorosa dell’ipotesi di genere a set di dati aggiuntivi e in futuri studi di ricerca potrebbe fornire nuove intuizioni sulle cause delle disparità sessuali negli eventi avversi relativi ai farmaci» concludono i ricercatori.

Per saperne di più:
Social Science and Medicine 2023.
Doi: 10.1016/j.socscimed.2023.116385
https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2023.116385

TAG: FARMACI, DONNE, EVENTI AVVERSI, FDA, SALUTE, FARMACOVIGILANZA, DONNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Professore Di Benessere

Professore Di Benessere

A cura di NAMEDGROUP

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale sulla carenza dei farmaci in Europa: manca un sistema efficace, con conseguenze di salute e costi aggiuntivi per medici e farmacisti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top