Aifa
07 Marzo 2024 Aifa ha approvato la rimborsabilità di selumetinib primo farmaco autorizzato per i neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1
Aifa ha approvato la rimborsabilità di selumetinib primo farmaco autorizzato per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni. Il farmaco ha ricevuto l’approvazione condizionata in Unione Europea (UE), nel giugno 2021. La nuova opzione terapeutica è stata presentata alla stampa di settore da AstraZeneca, insieme ad Alexion, AstraZeneca Rare Disease in una conferenza stampa a Milano.
Accesso al farmaco può avere un impatto positivo sulla qualità della vita
La NF1 è una condizione genetica debilitante che in tutto il mondo colpisce una persona su 3.000 e che in Italia si stima coinvolga circa 20.000 pazienti. In una percentuale tra il 30 e il 50% delle persone affette da NF1, si sviluppano tumori sulle guaine nervose (neurofibromi plessiformi) che causano potenziali problemi clinici come deturpazioni, disfunzioni motorie, dolore, disfunzioni delle vie aeree, disturbi visivi e disfunzioni vescicali o intestinali. L'approvazione da parte di AIFA si basa sui risultati positivi dello studio SPRINT Stratum 1 di Fase II, sponsorizzato dal Programma di Valutazione della Terapia del Cancro (CTEP) del National Cancer Institute (NCI). Questo studio ha dimostrato che selumetinib riduce le dimensioni dei tumori inoperabili nei bambini, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita. I dati di sicurezza ed efficacia dello studio SPRINT di Fase II, con un follow-up più lungo, sono stati forniti come una delle condizioni per l'approvazione.
“L’accesso a selumetinib può avere un impatto positivo sulla qualità della vita, in particolare con una duratura riduzione del dolore – ha spiegato Maria Cristina Diana, UOC Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari IRCCS Istituto G. Gaslini, Genova. - Finora, il trattamento principale per i neurofibromi plessiformi è stato di natura chirurgica, ma è fondamentale sottolineare che, in circa il 50% dei pazienti, i neurofibromi plessiformi sono considerati inoperabili. Ciò significa che la resezione è impossibile senza aumentare significativamente la morbilità, spesso a causa della vicinanza a organi vitali, dell'invasività della lesione o del suo grado di vascolarizzazione. Un grande passo avanti è stato compiuto con l'introduzione del selumetinib, rappresentando la prima terapia farmacologica per il trattamento dei neurofibromi plessiformi sintomatici e inoperabili dai 3 anni di età, affetti da NF1. Questa opzione terapeutica offre nuove prospettive per i pazienti che altrimenti non avrebbero beneficiato della chirurgia”.
Associazioni pazienti: terapia farmacologica innovativa, dà nuove speranze
“Fino a pochi anni fa - ha aggiunto Antonella Cacchione, Area Clinica di Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, IRCCS Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma - i piccoli pazienti con neurofibromi estesi e sintomatici erano costretti a subire multipli, ma incompleti, interventi chirurgici e a gestire il dolore o i deficit da compressione meccanica con terapie sintomatiche. Una terapia medica - oltretutto per via orale - non era mai stata disponibile per una patologia come il neurofibroma plessiforme, all’interno di una malattia rara (ma non troppo) come la NF1. Selumetinib mostra anche miglioramenti in termini di forza muscolare e di mobilità articolare e, più in generale, sui sintomi correlati al tumore. La nostra esperienza nella pratica clinica conferma questi dati e riteniamo che anche la riduzione del tempo di ospedalizzazione derivante dall'utilizzo di questa terapia sia un parametro importante da considerare”.
Positivo anche il commento congiunto delle Associazioni che rappresentano i pazienti italiani affetti da neurofibromatosi, ANANAS, Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà, A.N.F. – Associazione Neuro Fibromatosi e Associazione LINFA Lottiamo insieme contro le neurofibromatosi: “Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione di una nuova soluzione terapeutica. La neurofibromatosi ha un impatto drammatico sulla vita di chi ne è affetto e i neurofibromi plessiformi, spesso a evoluzione rapida, possono incidere significativamente anche sui più semplici gesti quotidiani e porre seri ostacoli alla socialità. Ecco perché una terapia farmacologica innovativa, come quella oggi disponibile in Italia, dà nuove speranze ai pazienti, soprattutto ai più giovani, e alle loro famiglie”.
“La rimborsabilità di selumetinib è un risultato importante per i bambini affetti da neurofibromatosi di tipo 1 con neurofibromi plessiformi non operabili e testimonia il costante impegno di Alexion nel fornire farmaci trasformativi per le malattie rare”, afferma Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Italy, Alexion, AstraZeneca Rare Disease. “Siamo orgogliosi di veder confermato il valore di questo impegno, che si esprime tanto nell’ambito dell’innovazione scientifica quanto nella collaborazione con le istituzioni sanitarie, per rendere disponibili i frutti di questa innovazione ai pazienti che ne hanno bisogno”. Selumetinib è approvato negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, in Giappone, Cina e in diversi altri paesi per il trattamento di pazienti pediatrici con NF1 e PN sintomatico e non operabile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/09/2025
Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...
A cura di Sabina Mastrangelo
09/09/2025
Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...
A cura di Redazione Farmacista33
09/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
04/09/2025
I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)