Login con

farmaci

08 Aprile 2024

Schizofrenia, Commissione europea approva farmaco iniettabile a lunga durata d’azione

La Commissione Europea ha approvato aripiprazolo 960 mg come formulazione iniettabile a lunga durata d’azione per il trattamento di mantenimento  della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo

di Redazione Farmacista33


Schizofrenia, Commissione europea approva  farmaco iniettabile a lunga durata d’azione

La Commissione europea ha approvato aripiprazolo 960 mg come formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (Long acting injectable, Lai) somministrato una volta ogni due mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo. Lo comunicano, in una nota congiunta, Otsuka Pharmaceutical Italy e Lundbeck Italia. La decisione della Commissione si riferisce agli Stati membri dell’Unione europea, a Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

Aripiprazolo Lai una volta ogni due mesi è una nuova formulazione contenente 960 mg di aripiprazolo in una siringa preriempita pronta all’uso, che non necessita di ricostituzione. La somministrazione è prevista una volta ogni due mesi con iniezione intramuscolo nel gluteo ed è il primo antipsicotico Lai con somministrazione bimestrale autorizzato nell’Unione per questa indicazione.

L’approvazione della Commissione si basa su uno studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane, che ha valutato anche la sicurezza e l’efficacia del farmaco rispettivamente come endpoint primario e secondario.  Aripiprazolo Lai con somministrazione bimestrale ha mostrato di offrire concentrazioni plasmatiche simili, e quindi un’efficacia simile, nonché un profilo di sicurezza e tollerabilità simile a quello di aripiprazolo LAI con somministrazione mensile (aripiprazolo 400 mg) in 266 adulti, 185 dei quali con diagnosi di schizofrenia.


Un passo avanti in termini di aderenza e praticità

«Questa approvazione rappresenta un passo importante per i pazienti, le famiglie e per gli operatori sanitari. Riflette il nostro impegno a rispondere a esigenze mediche non soddisfatte attraverso l’innovazione. Specificamente progettato per i pazienti adulti affetti da schizofrenia stabilizzati con aripiprazolo, questo trattamento mira a migliorare l’aderenza e la praticità, contribuendo a una gestione attenta e completa di questa malattia cronica. Esprimiamo il nostro apprezzamento ai pazienti e ai ricercatori che hanno svolto un ruolo cruciale nel raggiungimento di questa pietra miliare», commenta Johan Luthman, Executive Vice President and Head of Research & Development di Lundbeck.

«Accogliamo con favore l’approvazione da parte della CE dell’aripiprazolo Lai una volta ogni due mesi, che rappresenta una pietra miliare significativa per offrire ai pazienti adulti affetti da schizofrenia un ulteriore regime terapeutico semplificato. Ci auguriamo che questo trattamento possa contribuire a mitigare i problemi di aderenza e potenzialmente consentire ai pazienti e agli operatori sanitari di concentrarsi su altri aspetti della cura», gli fa eco Peter Gillberg, Vice President and Head of Medical Affairs di Otsuka Europe.

TAG: COMMISSIONE EUROPEA, ANTIPSICOTICI, LUNDBECK, DISTURBI PSICOTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

Secondo uno studio danese l’esposizione cumulativa a steroidi androgeni anabolizzanti nel corso della vita sarebbe associata a un maggior rischio di eventi cardiovascolari avversi e...

A cura di Sabina Mastrangelo

28/10/2025

In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2025

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Bella stagione e sport

Bella stagione e sport


Al Congresso Sifo 2025 si parla di Medicina di Genere, evidenze cliniche, impatto sulla pratica e nuovi strumenti per personalizzare diagnosi e terapie in modo più sicuro ed equo

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top