Login con

farmaci

15 Aprile 2024

Ansia e depressione: cura con antidepressivi e psicoterapia riduce ricoveri per malattie cardiache

Una ricerca americana ha analizzato gli effetti degli interventi con antidepressivi, con psicoterapia o con l’approccio combinato dei due trattamenti in pazienti con ansi a e depressione e patologia cardiaca

di Sabina Mastrangelo


Ansia e depressione: cura con antidepressivi e psicoterapia riduce ricoveri per malattie cardiache

Trattare l’ansia e la depressione riduce gli ingressi al pronto soccorso e le riospedalizzazioni nei pazienti con malattie cardiache, in particolare con insufficienza cardiaca e malattia coronarica. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association e guidata da Philip Binkley, della Ohio State University di Columbus (USA). 

 Il legame tra malattie cardiache e mentali
Secondo gli autori, l’insufficienza cardiaca è tra le forme prevalenti di malattia cardiaca e le stime suggeriscono che aumenterà del 48% nel 2030. Diversi studi hanno mostrato che la depressione è comune tra le persone con insufficienza cardiaca e ha un impatto significativo su morbidità e mortalità. Oltre a questo, anche la malattia coronarica è correlata alla depressione e recenti ricerche hanno mostrato un collegamento tra questa malattia cardiaca e l’ansia.

Le malattie mentali in generale, dunque, possono avere un impatto significativo sul rischio di una persona di soffrire di altri problemi di salute, disabilità o di mortalità. In particolare, l’ansia è stata associata a un aumento del 41% del rischio di incidenza di malattia coronarica e di mortalità per questa causa e del 35% di rischio di soffrire di insufficienza cardiaca. 

La popolazione in studio
Nello studio, Binkley e colleghi hanno esaminato l’associazione tra il trattamento della malattia mentale con antidepressivi, psicoterapia o entrambi gli approcci sugli outcome avversi in soggetti ricoverati con malattia coronarica o insufficienza cardiaca, ai quali era stata diagnosticata ansia o depressione. Le 1.536 persone incluse avevano un’età compresa tra 21 e 64 anni. Tra queste, il 23,2% assumeva antidepressivi e riceveva psicoterapia, il 14,8% riceveva solo psicoterapia, il 29,2% riceveva solo antidepressivi e il 33% non era in trattamento. 

Effetti del trattamento di ansia e depressione sulla salute cardiaca
Dall’analisi è emerso che le persone che ricevevano sia un intervento farmacologico che la psicoterapia avevano una riduzione del rischio di ricovero ospedaliero dal 68% al 75%, mentre il rischio di ingresso al pronto soccorso scendeva dal 67% al 74% e il rischio di morte per qualsiasi causa passava dal 65% al 67%. Il solo trattamento psicoterapico era associato a un calo del rischio di riammissione in ospedale dal 46% al 49% e a una riduzione delle visite al pronto soccorso dal 48% al 53%, mentre la sola terapia farmacologica riduceva il rischio di ricoveri dal 47% al 58% e di ingressi al pronto soccorso dal 41% al 49%.

TAG: DEPRESSIONE, ANTIDEPRESSIVI, ANSIA, OSPEDALIZZAZIONE, INSUFFICIENZA CARDIACA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...

A cura di Redazione Farmacista33

19/03/2025

La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

18/03/2025

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

A cura di Simona Zazzetta

12/03/2025

La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da una sintomatologia persistente, che ha un significativo impatto negativo sulla qualità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d'azione, somministrabile una volta ogni 2 mesi per il trattamento di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top