Login con

farmaci

15 Maggio 2024

Infezioni vie urinarie, vaccino sublinguale: dati di efficacia aprono prospettive di prevenzione

Uno studio recente ha rivelato che l'utilizzo di un vaccino orale spray potrebbe prevenire le infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTI) fino a nove anni per oltre la metà dei soggetti trattati

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Infezioni vie urinarie, vaccino sublinguale: dati di efficacia aprono prospettive di prevenzione

Nel panorama della medicina contemporanea, dove l'antibiotico-resistenza rappresenta una minaccia sempre più urgente, ogni scoperta che possa limitare l'uso eccessivo di tali farmaci è cruciale. In questo contesto, un recente studio di follow-up a lungo termine, presentato al congresso dell'Associazione Europea di Urologia a Parigi, ha svelato un innovativo approccio, attraverso l’utilizzo di uno vaccino orale, aprendo nuove prospettive nel campo della prevenzione e del trattamento delle UTI.

Le UTI sono un problema particolarmente diffuso, affliggendo una vasta percentuale della popolazione, con una prevalenza particolarmente alta nelle donne. Tali infezioni possono  causare notevole disagio fisico e portare a complicazioni gravi se non trattate correttamente. 

Il vaccino previene le infezioni urinarie ricorrenti fino a 9 anni
Il vaccino MV140 emerge come una prospettiva promettente per affrontare questa sfida. I risultati di uno studio di follow-up, condotto presso il Royal Berkshire Hospital del Regno Unito, mostrano che oltre il 50% dei partecipanti è rimasto libero da UTI per ben nove anni dopo la somministrazione del vaccino, suggerendo un’efficacia a lungo termine.

Vaccino sicuro e ben tollerato dai pazienti
Il processo di somministrazione del vaccino è semplice e conveniente, con due spruzzi sotto la lingua ogni giorno per tre mesi. Questa modalità di assunzione rende il vaccino facilmente accessibile e ben tollerato dai pazienti, offrendo una soluzione pratica per la prevenzione delle UTI ricorrenti. Inoltre, l'assenza di effetti collaterali significativi riportati durante il periodo di follow-up conferma la sicurezza del vaccino, un elemento cruciale considerando la sua potenziale diffusione su larga scala. 

Contributo a lotta all’antibiotico resistenza
La riduzione dell'uso di antibiotici associata alla prevenzione delle UTI attraverso il vaccino MV140 potrebbe contribuire significativamente alla lotta contro l'antibiotico-resistenza e migliorare la gestione complessiva delle infezioni del tratto urinario.

Gernot Bonkat, esperto di urologia, sottolinea l'importanza di essere pragmatici nell'approccio a questa nuova prospettiva terapeutica. Sebbene il vaccino MV140 offra un potenziale significativo nella prevenzione delle UTI, è fondamentale condurre ulteriori ricerche per confermare, ottimizzare i suoi benefici clinici e valutarne l'efficacia in diversi gruppi di pazienti. Con ulteriori studi e una maggiore diffusione, tale vaccino potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo e trattiamo le infezioni del tratto urinario, portando a miglioramenti significativi nella salute e nella qualità della vita dei pazienti.

https://www.eurekalert.org/news-releases/1039942 

TAG: SOMMINISTRAZIONE ORALE, INFEZIONI DELLE VIE URINARIE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

FILORGA AL  46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

FILORGA AL 46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

A cura di Filorga

Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top