Login con

Carenza farmaci

13 Giugno 2024

Farmacisti e medici d’Europa in allarme, Pgeu e Cpme uniti per affrontare le carenze nel settore sanitario

Pharmaceutical group of the European Union e Standing committee of European doctors affrontano insieme il problema della carenza di farmaci, dispositivi medici e operatori sanitari in Europa. A rischio la qualità delle cure per i pazienti 

di Giulia Vismara


Farmacisti e medici d’Europa in allarme, Pgeu e Cpme uniti per affrontare le carenze nel settore sanitario

Pgeu e Cpme, rappresentanze europee di farmacisti e medici, si riuniscono oggi per affrontare il problema della carenza di farmaci, dispositivi medici e operatori sanitari in Europa. Un confronto con addetti ai lavori e specialisti suggerito dalle crescenti preoccupazioni per le sideette carenze, che influiscono negativamente sulla qualità delle cure per i pazienti. 

Aris Prins, presidente del Pgeu, sottolinea l’importanza di informare tempestivamente i professionisti delle carenze: «I medici e i farmacisti devono essere informati prima delle carenze. La sicurezza degli approvvigionamenti potrebbe essere ulteriormente migliorata garantendo che le aziende farmaceutiche dispongano di solidi piani di prevenzione e mitigazione delle carenze e introducendo requisiti progressivi per le scorte tampone. Nel prossimo mandato dell’UE, la revisione in corso della legislazione farmaceutica generale e una possibile legge sui farmaci critici offrono possibili soluzioni».

Oltre ai farmaci, cresce la preoccupazione per la carenza di dispositivi medici essenziali, spesso privi di alternative. Christiaan Keijzer, presidente del Cpme, sottolinea la necessità di «soluzioni a lungo termine che affrontino l’inadeguata attuazione dei nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui diagnostici in vitro e la capacità degli organismi notificati, per garantire la sicurezza dei pazienti». Importante poi una gestione attenta dei dispositivi medici orfani: si dovrebbe prestare particolare attenzione alla disponibilità di tali dispositivi, avviando un sistema «prudente» di incentivi per evitare la loro artificiale “orfanizzazione”.

L’esortazione comune delle due organizzazioni agli Stati membri dell’Ue e alla Commissione Europea (quella che ancora deve essere costituita) è a implementare inoltre una Health Workforce dell’Unione, le cui priorità siano il mantenimento e il reclutamento del personale attraverso  la salvaguardia dei requisiti minimi di formazione e delle condizioni legali di esercizio della professione. Senza dimenticare di investire risorse nella pianificazione della forza lavoro.

TAG: DISPOSITIVI MEDICI, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU), MEDICI, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

03/09/2025

Lo studio di farmacovigilanza, pubblicato su Clinical and Translational Science, mostra che a cinque anni dall’immissione in commercio il collirio desametasone/levofloxacina mantiene un profilo di...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

THE ORGANIC PHARMACY: UN CAMBIO DI STAGIONE ALL’INSEGNA DELLA SKINCARE DETOX

THE ORGANIC PHARMACY: UN CAMBIO DI STAGIONE ALL’INSEGNA DELLA SKINCARE DETOX


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che aggiorna i quiz della prova attitudinale, strumento fondamentale nei concorsi per titoli ed esami che regolano l’apertura di nuove farmacie

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top