Login con

Vaccini

29 Luglio 2024

Virus respiratorio sinciziale, parere positivo del Chmp a vaccino dai 50 anni in su

Il vaccino anti-virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK (Arexvy), ha ricevuto il parere positivo del CHMP dell'Agenzia europea per i medicinali per l’estensione dell’indicazione agli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni 

di Redazione Farmacista33


Vaccino rsv parere positivo del CHMP

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK (Arexvy), ha ricevuto il parere positivo del CHMP dell'Agenzia europea per i medicinali per l’estensione dell’indicazione agli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di malattia da RSV, la decisione sull'autorizzazione all'immissione in commercio è prevista entro settembre 2024. Lo annuncia una nota dell’azienda che ricorda che il vaccino è già indicato per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV negli adulti di età pari o superiore a 60 anni.

Virus contagioso, colpisce polmoni e vie respiratorie

Da giugno 2023, Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) è stato approvato in Europa per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni per la prevenzione di RSV-LRTD. Il parere positivo di oggi è la prima volta che un'indicazione per gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni è stata raccomandata dal CHMP per un vaccino RSV, uno degli ultimi passaggi prima dell'estensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio da parte della Commissione europea. La decisione finale della Commissione europea è prevista per settembre 2024. 

RSV è un virus contagioso comune che colpisce i polmoni e le vie respiratorie. Gli adulti possono essere a maggior rischio di malattia da RSV a causa di comorbilità, stato di compromissione immunitaria o età avanzata. RSV può esacerbare condizioni, tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e insufficienza cardiaca cronica e può portare a gravi esiti, come polmonite, ospedalizzazione e morte. Ogni anno il RSV causa circa 470.000 ricoveri ospedalieri e 33.000 decessi negli adulti di età pari o superiore a 60 anni nei paesi ad alto reddito. 

Gli adulti con condizioni mediche di base, come BPCO, asma, insufficienza cardiaca e diabete, sono a maggior rischio di gravi conseguenze da un'infezione da RSV rispetto a quelli senza queste condizioni. RSV può esacerbare queste condizioni e portare a polmonite, ospedalizzazione o morte. Ogni anno, RSV causa circa 270.000 ricoveri ospedalieri e 20.000 decessi in ospedale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni in Europa. Il peso della malattia da RSV negli adulti a rischio aumentato di età compresa tra 50 e 59 anni è simile a quello della popolazione complessiva di età pari o superiore a 60 anni.

Vaccino ricombinante, adiuvato

Il parere positivo è supportato dai risultati di uno studio di fase III che valuta la risposta immunitaria e la sicurezza del vaccino RSV di GSK negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni, compresi quelli a rischio aumentato di RSV-LRTD a causa di determinate condizioni mediche di base.

Il vaccino RSV di GSK è stato approvato dalla FDA statunitense per gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato il 7 giugno 2024. GSK ha anche presentato richieste di regolamentazione per estendere l'uso del suo vaccino RSV agli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato in Giappone e in altre aree geografiche con decisioni di regolamentazione in fase di revisione. Gli studi che valutano l'immunogenicità e la sicurezza del vaccino negli adulti di età compresa tra 18 e 49 anni a rischio aumentato a causa di determinate condizioni mediche di base e negli adulti immunocompromessi di età pari o superiore a 18 anni dovrebbero essere pubblicati nel secondo semestre del 2024. 

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, ricombinante, adiuvato, contiene glicoproteina F RSV ricombinante stabilizzata nella conformazione di prefusione (RSVPreF3). Questo antigene è combinato con l'adiuvante AS01E proprietario di GSK. Il vaccino è stato approvato in Europa per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni per la prevenzione di RSV-LRTD a giugno 2023. L'uso di questo vaccino deve essere conforme alle raccomandazioni ufficiali. Come con qualsiasi vaccino, potrebbe non essere suscitata una risposta immunitaria protettiva in tutti i vaccinati.

Il vaccino è stato inoltre approvato per la prevenzione di RSV-LRTD in individui di età pari o superiore a 60 anni in oltre 45 paesi, tra cui gli Stati Uniti. Sono in corso revisioni normative in diversi paesi. Il nome commerciale proposto rimane soggetto ad approvazione normativa in altri mercati. Il sistema adiuvante AS01 proprietario di GSK contiene l'adiuvante STIMULON QS-21 concesso in licenza da Antigenics Inc, una sussidiaria interamente controllata di Agenus Inc. STIMULON è un marchio di SaponiQx Inc., una sussidiaria di Agenus.

TAG: COMITATO PER I MEDICINALI PER USO UMANO (CHMP), VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) , VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top