Login con

farmaci

10 Dicembre 2024

Alert Aifa su antidolorifico e antipiretico metamizolo: informare pazienti sui rischi

L'Aifa ha diffuso un nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sui medicinali contenenti metamizolo  e le misure importanti per minimizzare gli esiti gravi del rischio noto di agranulocitosi

di Redazione Farmacista33


Alert Aifa su antidolorifico e antipiretico metamizolo

L’Aifa ha recepito e diffuso le indicazioni fornite a settembre dall’Ema in merito alle misure per ridurre il rischio di agranulocitosi nei pazienti trattati con medicinali contenenti metamizolo, un antinfiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato soprattutto come analgesico e antipiretico. L'agranulocitosi si manifesta con sintomi che includono febbre improvvisa, brividi, mal di gola e ulcerazioni dolorose delle mucose e i pazienti che assumono il farmaco vanno informati riguardo ai sintomi precoci e sulla necessità di interrompere il trattamento in caso compaiano. La Nota informativa importante è stata concordata con le autorità regolatorie europee per minimizzare gli esiti gravi del rischio noto di agranulocitosi.

Effetti collaterali farmaci, raccomandazioni Ema sull'antidolorifico metamizolo

Che cos'è la agranulocitosi e che cosa deve sapere il paziente

La nota Aifa avvisa che i pazienti trattati con medicinali contenenti metamizolo devono essere informati riguardo ai sintomi precoci suggestivi di agranulocitosi, tra cui febbre, brividi, mal di gola e piaghe dolorose delle mucose, in particolare nella bocca, nel naso e nella gola o nelle regioni genitali o anali. Nel caso devono mantenere alta l’attenzione su questi sintomi, poiché possono manifestarsi in qualsiasi momento durante il trattamento, anche poco dopo l’interruzione del trattamento; e interrompere il trattamento e rivolgersi immediatamente al medico se si presentano.

L'agranulocitosi è una grave riduzione del numero di granulociti, un tipo di globuli bianchi, a valori inferiori alle 100 cellule/ mm3, che lascia il paziente vulnerabile a infezioni potenzialmente pericolose per la vita. 

L’Aifa avverte anche che, se il metamizolo viene assunto per la febbre, alcuni sintomi di una agranulocitosi emergente possono passare inosservati. Inoltre, i sintomi possono essere mascherati nei pazienti in trattamento con una terapia antibiotica. 
Se si sospetta agranulocitosi, deve essere eseguito immediatamente un emocromo completo (inclusa la formula leucocitaria) e il trattamento deve essere interrotto in attesa dei risultati. Se l’agranulocitosi viene confermata, il trattamento non deve essere reintrodotto. Il metamizolo è controindicato nei pazienti con un’anamnesi di agranulocitosi indotta da metamizolo (o da altri pirazoloni o pirazolidine), con compromissione della funzionalità del midollo osseo o con malattie del sistema emopoietico.

Fonte:

https://www.aifa.gov.it/-/nota-informativa-importante-su-medicinali-contenenti-metamizolo 

TAG: AIFA, FEBBRE, FARMACOVIGILANZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top