farmaci
15 Gennaio 2025Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza degli attacchi di emicrania e migliora la qualità di vita dei pazienti

L'emicrania rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, colpendo oltre un miliardo di persone. Gli attacchi ricorrenti, intensi e debilitanti possono influire non solo sulla salute fisica, ma anche sull'equilibrio emotivo e sociale di chi ne è affetto. Atogepant si presenta come una nuova opzione terapeutica in grado di offrire risultati rapidi. La ricerca si è basata su tre studi clinici di fase 3, ADVANCE, ELEVATE e PROGRESS, condotti su oltre 2.000 pazienti con emicrania episodica e cronica.
I risultati dimostrano che, già dal primo giorno di trattamento, Atogepant riduce in modo significativo il numero di giornate con emicrania rispetto al placebo, abbassando fino al 39% la probabilità di avere un episodio. Questa efficacia si è mantenuta costante durante le prime quattro settimane di terapia, con una diminuzione media di 2,4 giornate nei pazienti con emicrania episodica e fino a 3 giornate nei pazienti con emicrania cronica.
Oltre a ridurre la frequenza delle crisi, Atogepant ha migliorato significativamente la qualità della vita dei pazienti, come evidenziato dai risultati positivi registrati con gli strumenti AIM-D (che misura l'impatto dell'emicrania sulle attività quotidiane) ed EQ-5D-5L (che valuta la qualità complessiva della vita legata alla salute). Nei pazienti trattati, i punteggi delle attività quotidiane sono migliorati in media di 6,4 punti nell'AIM-D, mentre la qualità di vita complessiva, misurata con l'EQ-5D-5L, ha registrato un incremento del 10%. Questi dati sottolineano l'importanza di interventi terapeutici che non si limitino alla gestione del dolore, ma che contribuiscano a un recupero delle funzioni quotidiane e a una migliore qualità di vita.
Gli studi hanno dimostrato, inoltre, che Atogepant è un farmaco sicuro. Gli eventi avversi più comuni, come nausea e affaticamento, hanno interessato meno del 17% dei pazienti trattati e sono risultati per lo più lievi e transitori. Questo dato è particolarmente importante, poiché una tollerabilità elevata è fondamentale per garantire una buona adesione al trattamento, riducendo significativamente il rischio di interruzioni.
In conclusione, Atogepant rappresenta un'importante innovazione nel trattamento preventivo dell'emicrania, con benefici precoci e ben documentati. Tuttavia, alcune limitazioni degli studi, come la prevalenza di partecipanti di sesso femminile e di etnia bianca e la durata limitata delle analisi, richiedono ulteriori approfondimenti. Studi futuri dovranno includere popolazioni diversificate e valutare l’efficacia a lungo termine in contesti clinici reali. Tali sviluppi potrebbero ampliare così le applicazioni di Atogepant, migliorando ulteriormente la qualità della vita dei pazienti e offrendo nuove soluzioni per la gestione dell'emicrania.
Fonte:
https://www.neurology.org/doi/10.1212/WNL.0000000000210212
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
Secondo uno studio danese l’esposizione cumulativa a steroidi androgeni anabolizzanti nel corso della vita sarebbe associata a un maggior rischio di eventi cardiovascolari avversi e...
A cura di Sabina Mastrangelo
28/10/2025
In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici
A cura di Redazione Farmacista33
24/10/2025
Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...
A cura di Cristoforo Zervos

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)