farmaci
24 Marzo 2025L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d'azione, somministrabile una volta ogni 2 mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti già stabilizzati con il farmaco

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d'azione (Lai), somministrato una volta ogni 2 mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo. La decisione di Aifa - informano in una nota Otsuka Pharmaceutical Italy e Lundbeck Italia - si è basata sulla valutazione positiva dello studio bridging di farmacocinetica di 32 settimane.
Aripiprazolo Lai con somministrazione bimestrale ha mostrato di offrire concentrazioni plasmatiche, e quindi un'efficacia, sovrapponibili, nonché un profilo di sicurezza e tollerabilità simile a quello di aripiprazolo Lai con somministrazione mensile (aripiprazolo 400 mg) in 266 adulti, 185 dei quali con diagnosi di schizofrenia. La formulazione di aripiprazolo Lai una volta ogni 2 mesi contiene 720 mg o 960 mg di principio attivo in siringa preriempita pronta all'uso che non necessita di ricostituzione.
"Accogliamo con grande soddisfazione la recente decisione dell'Agenzia italiana del farmaco di ammettere alla rimborsabilità la nuova formulazione dell'aripiprazolo Lai somministrato una volta ogni 2 mesi - commentano Alessandro Lattuada, amministratore delegato di Otsuka Pharmaceutical Italy, e Tiziana Mele, amministratore delegato di Lundbeck Italia - Questo importante traguardo è il frutto di una solida alleanza tra le nostre 2 aziende che, da oltre 10 anni, collaborano per promuovere l'innovazione terapeutica. Offrire soluzioni che semplificano la gestione della patologia e favoriscono una maggiore aderenza alla terapia significa migliorare concretamente la qualità di vita delle persone che vivono con la schizofrenia e generare un impatto positivo sull'intero sistema sanitario".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente
A cura di Sabina Mastrangelo
06/11/2025
Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...
A cura di Cristoforo Zervos
05/11/2025
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)