farmaci
09 Aprile 2025E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 3 luglio 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

L’applicazione della Nota AIFA 101 che interviene sulla prescrivibilità a carico del SSN degli anticoagulanti orali viene ulteriormente rinviata al 3 luglio 2025, secondo quanto definito dalla Determina Aifa del 27 marzo 2025.
La Nota 101 è stata istituita dalla determinazione AIFA del 5 ottobre 2023 (n° DG 385/2023) per definire i criteri di prescrivibilità a carico del SSN degli anticoagulanti orali nel trattamento a domicilio della Trombosi Venosa Profonda (Tvp) e dell’Embolia Polmonare (Ep) e profilassi delle recidive di Tev nell’adulto e nella popolazione pediatrica e nella prevenzione primaria di episodi tromboembolici venosi (Tev) in adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell’anca o del ginocchio. L’efficacia della Nota è stata sospesa e ripetutamente rinviata e da più parti è stato chiesto di rivedere i criteri introdotti.
L'efficacia della determina istitutiva, infatti era già stata sospesa diverse volte e con la determina AIFA 27 marzo 2025 è stata ulteriormente differita.
Fino al 3 luglio 2025 restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale nella profilassi e nel trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell'embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di EP e TVP.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente
A cura di Sabina Mastrangelo
06/11/2025
Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...
A cura di Cristoforo Zervos
05/11/2025
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)