Login con

Aifa

11 Aprile 2025

Farmaci rimborsabili, Aifa approva medicinale orfano e nuova molecola per tumore al seno avanzato

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di un medicinale orfano e di una nuova molecola chimica

di Redazione Farmacista33


Farmaci rimborsabili, Aifa approva medicinale orfano e nuova molecola per tumore al seno avanzato

Due nuovi farmaci entrano nella lista dei trattamenti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Lo ha stabilito il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nella seduta straordinaria del 10 aprile, che ha approvato la rimborsabilità di Iqirvo (elafibranor) e Orserdu (elacestrant), destinati rispettivamente al trattamento della colangite biliare primitiva (CBP) e del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico.

Farmaco orfano per malattia autoimmune del fegato

Iqirvo (elafibranor) è un farmaco orfano indicato per adulti affetti da CBP, una rara malattia autoimmune del fegato che può evolvere in insufficienza epatica e richiedere il trapianto. Colpisce prevalentemente le donne tra i 45 e i 65 anni, con una prevalenza in Italia stimata in circa 28 casi ogni 100.000 abitanti. Il farmaco è indicato in associazione con l’acido ursodesossicolico (UDCA) nei pazienti che mostrano una risposta inadeguata al trattamento standard, oppure in monoterapia per coloro che non tollerano l’UDCA.

Iqirvo, che rientra nella classe H con regime di fornitura RRL (ricetta ripetibile limitativa), non ha ottenuto lo status di innovatività, ma sarà monitorato attraverso un registro AIFA  e fa parte della tipologia di negoziazione per nuove entità chimiche.

Nuova terapia per carcinoma al seno avanzato

La seconda approvazione riguarda Orserdu (elacestrant), destinato a pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo con mutazione attivante di ESR1, che abbiano mostrato progressione della malattia dopo almeno una linea di terapia endocrina comprendente un inibitore di CDK 4/6. Il farmaco è indicato in monoterapia per donne in postmenopausa e per uomini.

Orserdu, anch’esso inserito in classe H con regime RNRL (ricetta non ripetibile limitativa), non è stato riconosciuto come farmaco innovativo e non è soggetto a registro AIFA.  Con questa decisione, l’AIFA amplia l’accesso a terapie che rispondono a bisogni clinici insoddisfatti in ambito epatologico e oncologico, confermando il ruolo della governance farmaceutica nel promuovere l’appropriatezza e la sostenibilità del sistema sanitario.

TAG: AIFA, FARMACI ORFANI, RIMBORSABILITà FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

A cura di Viatris

In Italia oltre la metà delle donne non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi, mentre la TOS resta poco utilizzata. Vampate, insonnia e disturbi del sonno compromettono la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top