Login con

farmaci

28 Aprile 2025

Crema per vitiligine: possibile presenza di cristalli. I pazienti possono sostituire il prodotto in farmacia

Sono stati segnalati reclami in merito alla presenza in Opzelura (ruxolitinib) crema di piccole particelle visibili simili a cristalli, nel caso il tubo va restituirlo alla farmacia che lo ha dispensato e richiederne la sostituzione il prima possibile

di Redazione Farmacista33


crema tubetto

In alcune confezioni di Opzelura (ruxolitinib) in crema potrebbero essere presenti piccoli cristalli che non compromettono sicurezza ed efficacia del trattamento. Tuttavia possono causare fastidio durante l’applicazione della crema, quindi i pazienti vanno informati di questa possibile evenienza e in caso si osservi la presenza di cristalli va interrotto il trattamento e va restituito il tubo in questione alla farmacia che lo ha dispensato per richiederne la sostituzione il prima possibile. Sono le indicazioni date dall’Aifa con una nota informativa concordata con Incyte e in accordo con l’Ema.

Che cosa fare in caso di presenza di cristalli in Opzelura crema

La Nota informativa importante dell’Aifa è relativa al medicinale Opzelura® 15 mg/g crema (ruxolitinib, come fosfato), indicato per il trattamento della vitiligine non segmentale con interessamento facciale negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni. La comunicazione riguarda la segnalazione di alcuni casi di presenza di piccole particelle visibili, simili a cristalli, all'interno della crema. Tali particelle deriverebbero dal principio attivo ruxolitinib, come diidrato, che può formarsi durante il processo produttivo. Secondo quanto riportato, la presenza di questi cristalli potrebbe causare lievi fastidi ai pazienti, come dolore, graffi, parestesia o eritema nel sito di applicazione. Tuttavia, non sono emersi rischi significativi per la sicurezza né impatti rilevanti sull’efficacia del prodotto, almeno nel breve termine.

L’AIFA raccomanda che i pazienti siano informati della possibile presenza di queste particelle. Qualora osservassero cristalli nella crema, devono interrompere l’uso della confezione interessata, restituirla alla farmacia e richiedere una sostituzione. 

Il farmacista che riceve un tubo di Opzelura contenente particelle visibili simili a cristalli deve contattare il Medical Information Team di Incyte all’indirizzo eumedinfo@incyte.com e Incyte provvederà all’invio di un tubo sostitutivo senza costi aggiuntivi.

La frequenza dei reclami ricevuti, dal momento della disponibilità di Opzelura nell’Unione Europea a maggio 2023, si è mantenuta molto bassa, passando da circa 6 casi su 10.000 a 1 caso stimato su 10.000 nei lotti più recenti sottoposti a controlli di qualità aggiuntivi. Anche l’incidenza di eventi avversi non gravi, legati alla presenza di cristalli, è risultata molto rara.

Per prevenire ulteriori problemi, Incyte ha avviato misure di controllo più stringenti su ogni lotto di prodotto prima della distribuzione e sta lavorando allo sviluppo di una nuova formulazione della crema per evitare in futuro la formazione di cristalli.

Fonte

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/847386/2025.04.24_NII_Opzelura_IT.pdf 

TAG: VITILIGINE, NOTA, AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


Banca del Fucino ha sottoscritto un accordo con Assofarm, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende, le società e i consorzi che gestiscono le farmacie pubbliche in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top