Login con

Insonnia

18 Settembre 2025

Melatonina, come usarla nei bambini: dose e orario ideali per favorire il sonno

Uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace della melatonina nei bambini con disturbi del sonno

di Redazione Farmacista33


Melatonina, come usarla nei bambini: dose e orario ideali per favorire il sonno

Per facilitare il sonno nei bambini la melatonina dovrebbe essere somministrata 3 ore prima dell’orario di addormentamento desiderato (in anticipo rispetto alla pratica comune), la dose più indicata è fra 2 e 4 mg al giorno, mentre la durata ideale del trattamento dovrebbe essere prolungata per più settimane. Sono le indicazioni che emergono da uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris pubblicato su Sleep Medicine Reviews.

Linee guida su uso della melatonia nei bambini

Lo studio, spiega una nota dell’università, in assenza di linee guida condivise e realmente efficaci su come usare la melatonina nei bambini con disturbi del sonno e con indicazioni disponibili “spesso incomplete o discordanti”, offre per la prima volta raccomandazioni operative su dose, orario di somministrazione e durata del trattamento per una massima efficacia.

"La melatonina è una sostanza naturale che il nostro corpo produce in condizioni normali e che tra le tanti funzioni serve a regolare il ciclo sonno-veglia - spiega Ugo Faraguna dell’Università di Pisa e dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, co-autore dello studio - in questo lavoro abbiamo dimostrato che l'orario di somministrazione è fondamentale e andrebbe personalizzato, ma in generale, andrebbe anticipato di qualche ora rispetto a quanto spesso indicato dal foglietto illustrativo". 

A livello metodologico, lo studio ha raccolto e analizzato in modo sistematico la letteratura fino al 30 aprile 2024, includendo 21 studi clinici su bambini e bambine in età prepuberale con gruppi ai quali è stata somministrata la melatonina e gruppi di controllo ai quali è stato dato un placebo. 

Secondo le indicazioni emerse dalla ricerca la melatonina dovrebbe essere somministrata 3 ore prima dell’orario di addormentamento desiderato, quindi in anticipo rispetto alla pratica comune, la dose più indicata è fra 2 e 4 mg al giorno, mentre la durata ideale del trattamento dovrebbe essere prolungata per più settimane. Il trattamento somministrato secondo le nuove raccomandazioni ha facilitato il sonno in tutti i pazienti e l'effetto è stato più evidente nei bambini con disturbi del neurosviluppo. 


“Quando si assume la melatonina come farmaco o integratore è importante fare particolare attenzione specialmente nei bambini, dove le terapie a disposizione sono inferiori rispetto agli adulti - afferma Faraguna – tuttavia a fronte di un uso sempre più diffuso della melatonina in pediatria, mancavano sinora indicazioni condivise su quanto darne, quando somministrarla rispetto all’ora di sonno e per quanto tempo proseguire la terapia. Le raccomandazioni che proponiamo colmano questo vuoto, offrendo una cornice pratica e verificabile che può orientare medici e famiglie".

Fonte

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S108707922500111X

TAG: DISTURBI DEL SONNO, MELATONINA, BAMBINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

23/10/2025

Uno studio italiano ha analizzato le pratiche prescrittive dei pediatri per la gestione di febbre e dolore: ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Sono stati pubblicati i nuovi dati sui benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi: riduce del 31,9% le ospedalizzazioni per influenza (confermate in laboratorio). I nuovi dati...

A cura di Redazione Farmacista33

15/10/2025

L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Occhio Secco: un fastidio comune

Occhio Secco: un fastidio comune


Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top